• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1264 risultati
Tutti i risultati [1264]
Biografie [468]
Storia [231]
Geografia [119]
Arti visive [112]
Italia [116]
Europa [116]
Religioni [97]
Diritto [95]
Letteratura [78]
Archeologia [65]

Monasterace

Enciclopedia on line

Monasterace Comune della provincia di Reggio di Calabria (15,6 km2 con 3536 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Laganadi

Enciclopedia on line

Laganadi Comune della prov. di Reggio di Calabria (8,3 km2 con 442 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

Terranova Sappo Minulio

Enciclopedia on line

Terranova Sappo Minulio Comune della prov. di Reggio di Calabria (9 km2 con 535 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA

BARLAAM Calabro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] interessamento del Petrarca, che da lui apprendeva i primi rudimenti di greco. Raggiunta la sede, dovette sostenere aspre lotte con la curia metropolitana di Reggio di Calabria. Richiamato ad Avignone (primavera del 1346), fu mandato a Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – FILOSOFIA PLATONICA – REGGIO DI CALABRIA – FORMULE DI ERONE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

REPACI, Leonida

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REPACI, Leonida Scrittore, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 aprile 1898. Collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri giornali e periodici, è ora critico drammatico dell'Illustrazione italiana. Esordì [...] meno ambiziosa cornice e di più diretta ispirazione terriera e paesana, come La carne inquieta (Milano 1930), All'insegna del gabbamondo (ivi 1927), Cacciadiavolí (ivi 1930), Racconti della mia Calabria (Torino 1931), dove lo stampo bozzettistico e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

D'AMBROSIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] gli Austriaci. Tornati i Borboni a Napoli, accettò da costoro il portafoglio della Guerra e infine (1816) il grado d'ispettore di fanteria. Durante la rivoluzione del 1821, il D'A. partecipò a quella breve campagna contro gli Austriaci; e dopo Rieti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE – REGGIO DI CALABRIA – GIOACCHINO MURAT – P. CALÀ ULLOA

BATTAGLIA, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche [...] G. Marchello, F. B., Torino 1953; G. Aceti, Filosofia del lavoro, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1953, pp. 57-75; S. Alberghi, Lo spiritualismo di F. B., in Giornale di metafisica, 1956, n. 1, pp. 34-57; F. Gualdrini, Il pensiero filosofico ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

GUERRISI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRISI, Michele Maria Viveros Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi. Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] , che il G. commenterà in un poemetto in distici ottonari, pubblicato a Roma nel 1958. Ancora nel 1951 inviò a Reggio Calabria un Ritratto di F. Cilea (oggi nell'atrio del teatro Comunale della città) e, l'anno successivo, eseguì per il lungomare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRISI, Michele (2)
Mostra Tutti

Messinèo, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo. Opere principali: Teoria dell'errore ostativo: saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLI DI CREDITO – APPIANO GENTILE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messinèo, Francesco (2)
Mostra Tutti

La Cava, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bovalino, Reggio di Calabria, 1908 - ivi 1988). Il "carattere", il ritratto, la "moralità", compendianti un'osservazione caustica e insieme amorosa del mondo contadino meridionale, [...] Stefano (1962), Una storia d'amore (1973), I fatti di Casignana (1974), La ragazza del vicolo scuro (1977). Di una dimensione più saggistica sono invece I misteri della Calabria (1952) e - nato da un servizio giornalistico - Viaggio in Israele (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CASIGNANA – BOVALINO – CALABRIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cava, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 127
Vocabolario
reggino
reggino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali