AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] delle sue scelte future e del suo atteggiamento insieme modernista e meridionalista. Nel 1919-20, riprese l'insegnamento a ReggioCalabria, prima di tornare, l'anno successivo, a Siracusa presso il liceo-ginnasio "T. Gargallo".
Con il ritorno a ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] interesse anche il fatto che sull'identità di A. pesi tradizionalmente un'altra ipotesi, che lo farebbe nativo di ReggioCalabria o di Reggio Emilia: lo sconcerto può essere forse mitigato dalla considerazione che "negli antichi manoscritti, così 'da ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre, era vicario di Agostino Gonzaga, arcivescovo di ReggioCalabria.
Nel 1546 il B. ritornò a Rimini, dove rivestiva la carica di podestà nel 1549, alla morte della cugina Lucinia ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] . messinese, II (1903), pp. 133-139; E. Mauceri, Messina nel Settecento, Milano-Napoli-Palermo 1924, passim; L. Perroni Grande, A proposito dell'antica fiera di mezz'agosto a Messina, in Da manoscritti e libri rari, ReggioCalabria 1935, pp. 132-134. ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] lavoratori nella provincia di Messina, in Movimento operaio, n.s., VI (1954), p. 965; P. Borzomati, La Calabria dal 1882 al 1892nei rapporti dei prefetti, ReggioCalabria 1974, p. 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] , Il Partito popolare italiano a Cosenza, in Aspetti e Problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea, ReggioCalabria 1977, pp. 324 ss., 335-340; S. Tramontin, I Problemi del Mezzogiorno nel congresso cattolico di Taranto (1901 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] su di lui, da un punto di vista sia religioso sia letterario, l'agostiniano Pietro da Narni, futuro arcivescovo di ReggioCalabria. Il C. compì certamente gli studi all'università di Napoli, e intraprese in seguito la carriera politica, divenendo ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] e il 19 luglio scrisse a Gregorio IX di aver accettato le condizioni di pace comunicategli dall'arcivescovo di ReggioCalabria, dal vescovo di Reggio Emilia, dal Gran Maestro dell'Ordine teutonico, dall'abate di Casamari e dal frate domenicano Guala ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] l'Italia al congresso internazionale dei lavoro, tenutosi a Londra. Nel 1948 fu eletto deputato, per la circoscrizione Catanzaro-Cosenza-ReggioCalabria.
Nel corso della prima legislatura fu, dall'8 maggio al 1° giugno 1948 e dal 4 febbr. 1950 al 6 ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] pp. 35 s., 42; R. Guarasci, La lampada ed il fascio. Archivio e storia di un movimento neofascista, Il Movimento italiano femminile, ReggioCalabria 1987, pp. XVIII, XXXVIII, 9, 37, III s., 122; G. de' Medici, Le origini del Msi, Roma 1988, pp. 18-21 ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...