Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , a cura di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, ReggioCalabria 1992.
H. Clout, Aspects of rural change in the United Kingdom, in Norois, 1993, pp. 555-72.
A. Day, England, in ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , con un'organizzazione gerarchica interna; i centri maggiori sono Torre Mordillo (Cosenza) e Torre Galli (Caria, ReggioCalabria), le principali necropoli quelle di Torre Galli, Sant'Onofrio di Roccella Jonica, Castiglione di Paludi, Amendolara ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] : P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di ReggioCalabria (con Appendice di documenti inediti), Roma 1966, partic. pp. 42 s. n. 107. Per un giudizio su Ganganelli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trent'anni i Romani poterono procedere alla conquista di tutta la penisola italiana, dalla linea Pisa-Rimini a ReggioCalabria. Durante la conquista della penisola nella classe di governo romana si sviluppò una tendenza, una 'voglia' d'impero ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ed a sottrarre i sudditi agli abusi di funzionari e feudatari. Ma subito dopo concentrò il suo esercito a Catona (oggi parte di ReggioCalabria) per passare sull'altra riva dello stretto. Il 25 luglio sbarcò a sud di Messina, presso il monastero di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Niccolò Acciaiuoli, che con una flottiglia a ReggioCalabria non aspettava che questa notizia, il 20 novembre d'Angiò, Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducato di Calabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria e aveva ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 604, 661 s., 665 s.; L. von Ranke, Die Osmanen und die spanische Monarchie..., Berlin 1857, p. 56; D. Spanò Bolani, Storia di ReggioCalabria., I, Napoli 1857, pp. 285-299 passim;T. Lavallée, Hist. de la Turquie, II, Paris 1859, p. 31; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] numero di scuole era generalmente sbilanciato a favore delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; di ReggioCalabria 105-51; di Lecce 99-42); generale l’indifferenza della società per la necessità dell’istruzione: nel 1862 da Matera ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Italia, Marsilio, Venezia 1989.
G. Cingari, Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud, 1799-1900, Editori meridionali riuniti, ReggioCalabria 1976.
M. Da Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] nell'Europa del Duecento. Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina (Messina-ReggioCalabria, 20-24 gennaio 1995), Roma 1997, pp. 81-90.
M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...