Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 1910 nella Confederazione italiana dell’industria. Nel dicembre 1908 un catastrofico terremoto colpisce Messina e ReggioCalabria, provocando oltre 100.000 morti. Le elezioni politiche del 1909 vedono un ulteriore rafforzamento dei socialisti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , a cura di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, ReggioCalabria 1992.
H. Clout, Aspects of rural change in the United Kingdom, in Norois, 1993, pp. 555-72.
A. Day, England, in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto di Messina e ReggioCalabria, è la prima volta che un fenomeno tellurico ha colpito una città di dimensioni medio-grandi con effetti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del treno ad alta velocità Roma-Napoli, le opere della grande viabilità come l’ampliamento dell’autostrada A3 Salerno/ReggioCalabria, gli interventi nei centri urbani resisi necessari per la cablatura di Napoli o per le metropolitane di Napoli e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] .).
L. Vlad Borrelli, s.v. Locresi, pinakes, ibid., pp. 404-406.
M. Cardosa et al., I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di ReggioCalabria e di Locri, I-III, in AttiMemMGrecia, s. IV, 1 (1996-99).
M.C. Parra, Il teatro di Locri tra spettacolo e culto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , è ben attestato dal relitto di Secca di Capistello a Lipari ed in vaste aree della Magna Grecia (Posidonia, Medma, Laos, ReggioCalabria, Taranto e Metaponto) dalla metà del IV sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È considerato il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] (Otranto XX), diffuse tra XI e XII secolo anche in altri siti dell'Italia meridionale (Salerno, Napoli, ReggioCalabria, relitto di Marsala). Sono di produzione maghrebina o forse anche siciliana e attestano i rapporti commerciali con le aree ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Riace, infatti, provengono le due ormai famose statue note come Bronzi di Riace, esposte nel Museo Nazionale di ReggioCalabria. Altro rinvenimento di eccezionale rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato (il cd. Filosofo, dal mare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] numero di quelle della fase greca: è il caso del Bruttium dove soltanto Thurii-Copia, Vibo Valentia, Rhegium (ReggioCalabria), Crotone, Scolacium (Squillace) e Locri sembrano avere qualche importanza. Tra le future regiones d’Italia nelle quali il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Roma 2000.
E. Lattanzi, Il cosiddetto Kouros di ReggioCalabria, in BdA, 115, pp. 1-22.
C. Michelini - I. Savalli, ReggioCalabria, in BTCGI, XVI, 2001, pp. 1-77 (con bibl. ult.).
B. Gentili - A. Pinzone ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...