ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] è il caso del lamento in distici per Carlo I duca di Calabria, morto il 9 novembre 1328 (Vattasso, 1904, pp. 59 ebbe una figlia di nome Mabilia andata in moglie a Tommaso Cambiatore di Reggio e un figlio, Valeriano, che, in un documento del 15 giugno ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] 1859, quando si unì di nuovo a Garibaldi entrando nel 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi con il grado di maggiore. In quei frangenti fu impegnato nella lotta contro il brigantaggio in Calabria. Pur dichiarandosi consapevole, al pari dei settori ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] , si mantenne vigile e inviò agenti a Catanzaro, a Reggio e nell’isola, per preparare una sommossa. L’intendente di altri documenti, Cosenza, s.d.; J. Lattari Giugni, I parlamentari della Calabria dal 1861 al 1967, Roma 1967, pp. 350 s.; R. Martucci ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] del fatto, intervenne con prontezza e soffocò il movimento sul nascere. Lo stesso E. fu arrestato e rinchiuso nel castello di Reggio in Calabria. Tutto ciò dovette accadere tra il 15 dic. 1167 ed il 12 marzo 1168, durante il periodo in cui la corte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, che ebbe di lì a poco, fa pensare che non Baccio Pontelli, il quale nel novembre 1494 lavorava alla fortezza di Reggio e poi era stato chiamato da Alfonso d'Aragona a Sessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] possedimenti, in Germania, e deportato in Italia, nei castelli della Calabria, dove nel 1342 morì, forse suicida; così G. IX promossa da G. IX, per il tramite dei vescovi di Reggio, Modena, Brescia e Mantova. E crociata voleva anche dire raccolta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] aragonese, tra le quali quella di governatore di Calabria, e da Martuscella di Lippo Caracciolo, appartenente ad da Giulio II abate commendatario di S. Maria di Teneto, a Reggio Emilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. durante le intense ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Celestino V si rese conto di essere poco atto a reggere la Chiesa e decise di dimettersi. Quando C. seppe fu armato cavaliere; il 13 febbraio C. II lo nominò duca di Calabria e vicario generale del Regno. La guerra intanto si riaccese di nuovo. Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovo di Reggio, e "magnatibus curie convocatis" (Falcando, p. 88). Guglielmo essenzialmente fiscali relative alla Sicilia e parte della Calabria, la duana baronum fu probabilmente attivata solo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] termine da Roberto il Guiscardo con la capitolazione di Reggio (giugno 1059) e di Bari (aprile 1071).
Da Genusia romana al Castrum Genusium dei secc. XI-XIII, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), App., p. 30 n. 8; G. Bolognini, ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...