Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] approvata la convenzione con la Società Vittorio Emanuele, già titolare di ferrovie in Piemonte, per una linea da Taranto a ReggioCalabria con diramazione per Cosenza, e da Messina a Siracusa con il ramo da Catania a Palermo.
Il riordinamento della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] suoi disegni possono legarsi le fortificazioni di Gaeta, Manfredonia, Brindisi, Massafra, Matera, Ortona, Vasto, Castrovillari, Crotone, ReggioCalabria, Rocchetta Sant'Antonio, Carovigno (Dechert, 1990). Il 27 nov. 1495 F. fece brillare la mina che ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie di Maria Regina dei Cuori, fondate a ReggioCalabria da Ester Biroccio nel 1948. Inizialmente si trattava di un gruppo di giovani laiche che erano state impegnate nelle ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nel 1075 un balneum e un b. con impianto di riscaldamento (kamínion) per il monastero di S. Giovanni Teologo presso ReggioCalabria.Resti di un b. con ipocausto, databili tra il 1165 e il 1167, sono stati individuati nel palazzo normanno della Zisa ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] nell'Europa del Duecento. Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina (Messina-ReggioCalabria, 20-24 gennaio 1995), Roma 1997, pp. 81-90.
M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-ReggioCalabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 109-131.
M. Ryan, 'Ius commune ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , superluoghi, Colloquio nell’aula Magna della facoltà di Architettura dell’Università degli studi Mediterranea di ReggioCalabria, ReggioCalabria 2007.
Paesaggio e formazione universitaria, dossier a cura di M. Sargolini, M. Talia, «Urbanistica ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del G. divenivano piuttosto progressiste, perché individuavano nel baronaggio uno dei principali mali della provincia di ReggioCalabria, ma come al solito egli si limitava all'analisi della realtà specifica, senza inoltrarsi in una complessiva ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 249.
A. Prestininzi, Il ruolo degli eventi naturali sulla evoluzione urbana del centro abitato di Caulonia-Castelvetere (ReggioCalabria), «Geologia applicata e idrogeologia», 1995, 30, pp. 393-404.
F. Guzzetti, M. Cardinali, P. Reichenbach, The AVI ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , pp. 331 s.); allora ne facevano parte il cancelliere Gualtieri di Pagliara e gli arcivescovi di Capua, Monreale e ReggioCalabria. Matteo di Capua viene indicato come familiare di E. VI, Bartolomeo di Palermo era stato già familiare di re Guglielmo ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...