Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] p. 170), secondo altre, negli anni fra il 1981 e il 1993, considerando soltanto le province della Sicilia e quelle di ReggioCalabria e Napoli, le vittime di omicidio per cause di mafia sarebbero state superiori a 7000 (E. Deaglio, Patria. 1978-2008 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e i centri medio-piccoli è la norma che ci siano da 5 a 10 cineclub, con qualche risultato inaspettato (9 a ReggioCalabria e Padova, solo 5 a Palermo, come Macerata e Pordenone); la vera sorpresa è però la quantità di associazioni presenti nei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] numero di scuole era generalmente sbilanciato a favore delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; di ReggioCalabria 105-51; di Lecce 99-42); generale l’indifferenza della società per la necessità dell’istruzione: nel 1862 da Matera ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] le cui sottodotazioni risultano drammaticamente evidenziate dalla distanza rispetto alla media nazionale: nell’ordine Napoli, Bari, Taranto, ReggioCalabria. Ancora più bassi sono i valori registrati nelle isole, ma in questo caso è la geografia, più ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , le indagini dell’estate 2010 che hanno portato all’arresto di oltre 300 uomini di ’ndrangheta tra Milano e ReggioCalabria, hanno mostrato come sia stato deciso di dare vita a un vertice stabile della ’ndrangheta, a un organo collegiale, definito ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] di amministrazioni comunali e 4 di aziende sanitarie, di cui una in Campania (Pomigliano D’Arco) e tre in Calabria (Locri, ReggioCalabria e Vibo Valentia). L’andamento temporale degli scioglimenti dei comuni è stato tutt’altro che uniforme, con un ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Italia, Marsilio, Venezia 1989.
G. Cingari, Brigantaggio, proprietari e contadini nel Sud, 1799-1900, Editori meridionali riuniti, ReggioCalabria 1976.
M. Da Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] iniziali anche violente (si pensi ai movimenti sudtirolese, basco e corso e in parte anche alle ‘rivolte’ violente di ReggioCalabria e L’Aquila). Tuttavia, nel breve arco di pochi anni, dell’istanza autonomista si sono impossessate anche le regioni ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 0,16). Il moto sussultorio, invece, veniva considerato aumentando del 50% le azioni statiche.
Analogamente, sull’impulso del terremoto di ReggioCalabria si ebbe la prima legge sul soccorso, il r.d. 2 sett. 1919 nr. 1915, che fornì un primo assetto ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] prerogative da quella che giudicava essere un’illegittima ingerenza regionale. Sin almeno dal disastro di Messina e ReggioCalabria, l’intervento in caso di calamità naturali era, infatti, tradizionale prerogativa del Ministero dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...