TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] di 5-12 cm.; come risultò per il terremoto di Valparaíso (16 agosto 1906), di S. Francisco (18 aprile 1906) e di Reggio di Calabria e di Messina (28 dicembre 1908). Se l'ampiezza oltrepassa i 15 cm. si hanno le catastrofi. Furono riscontrati valori ...
Leggi Tutto
Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] i primi rudimenti di greco. Raggiunta la sede, dovette sostenere aspre lotte con la curia metropolitana di Reggio di Calabria. Richiamato ad Avignone (primavera del 1346), fu mandato a Costantinopoli con una missione speciale, la quale pure ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] , 1917; G. Checchia, B. Z., in Rass. Naz., 16 ottobre 1917; A. Scalera, B. Z., Napoli 1917; F. Piccolo, La critica contemporanea, ivi 1921; A. Pagano, Saggi e profili di storia leteraria, Nicotera 1932; T. L. Rizzo, B. Z., Reggio di Calabria 1932. ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Scrittore, nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 aprile 1898. Collaboratore della Gazzetta del Popolo e di altri giornali e periodici, è ora critico drammatico dell'Illustrazione italiana.
Esordì [...] come La carne inquieta (Milano 1930), All'insegna del gabbamondo (ivi 1927), Cacciadiavolí (ivi 1930), Racconti della mia Calabria (Torino 1931), dove lo stampo bozzettistico e regionale è a momenti ravvivato o superato da una più attenta sensibilità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] : P. Sposato, Per la storia del giansenismo nell'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di ReggioCalabria (con Appendice di documenti inediti), Roma 1966, partic. pp. 42 s. n. 107. Per un giudizio su Ganganelli ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Mito di una città meridionale (Salerno secoli VIII-XI), Napoli 1980.
G. Occhiato, L'antica cattedrale normanna di ReggioCalabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 47, 1980, pp. 49-69.
La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980.
G ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] testa alla classifica e lo trasforma in capitano della sua squadra. Nonostante un infortunio a un occhio, Marchisio riparte da ReggioCalabria e, quando sulla rampa di Catanzaro scatta Di Paco, lo insegue, lo raggiunge e lo stacca di 7 secondi. Dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trent'anni i Romani poterono procedere alla conquista di tutta la penisola italiana, dalla linea Pisa-Rimini a ReggioCalabria. Durante la conquista della penisola nella classe di governo romana si sviluppò una tendenza, una 'voglia' d'impero ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] in nazionale ha esordito il 4 aprile 1963 a Grenoble contro la Francia (12-14) e ha disputato la sua ultima partita a ReggioCalabria il 10 maggio 1975 contro la Cecoslovacchia (49-9); in tutto ha collezionato 47 caps (37 da capitano) e ha vinto 3 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e di strutture nelle migrazini interne in Italia, in Atti della XXXIII settimana sociale dei cattolici d'Italia, ReggioCalabria 1960.
Ministero degli affari Esteri, L'italiano nel mondo e la sua condizione giuridica, secondo le legislazionist ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...