COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a ReggioEmilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] , XXXVII (1913), p. 355; A. Deon, Di alcuni lavori di incis. dei fratelli Costetti, nel Museo civ. di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1914; A. Lancellotti, Le Biennali venez. dell'anteguerra dalla I alla XI, Alessandria 1926, p. 22; A. Marangoni, Le ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a ReggioEmilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Torino 1947, pp. 53-84; Mostra del F. (catal.), a cura di G.B. Briganti, ReggioEmilia 1949; G. Menozzi, A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1952-53; E ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a ReggioEmilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 41, 43, fig. 36; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] ad ottenere l'illusione della profondità.
Tra il 1783 e il 1786 il F. fu attivo presso il teatro del Pubblico di ReggioEmilia. Nel 1786 lavorò per il teatro La Pergola di Firenze, disegnando le scene per Ifigenia in Tauride, dramma per musica di A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a ReggioEmilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] che si tenne nel 1884 nella sala del ridotto del teatro Comunale (Mostra di G. Tirelli, catal., a cura di E. Monducci, ReggioEmilia 1982, pp. n.n.): gli erano accanto, tra gli altri, G. Tirelli, al quale dedicherà un articolo apparso su L'Italia ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , Milano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia (secc. XVI-XX), ReggioEmilia 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Fonti e Bibl.: B. Catelani, Le sculture e pitture del teatro Municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907, pp. 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (ReggioEmilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] alla mostra "Milano di ieri e di oggi", dei comune di Vimercate nel 1957.
Morì ultranovantenne nella casa di riposo di ReggioEmilia il 27 febbr. 1982. Le sue opere figurano alle Gallerie d'arte moderna di Milano e Firenze, al Gabinetto delle stampe ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (ReggioEmilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] passando poi alla R. Accademia di Parma, dove, per sei anni, fu allievo di G. B. Borghesi. Intorno al 1840, grazie all'amicizia con l'incisore P. Toschi, il F. passò all'Accademia di Firenze, come allievo ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a ReggioEmilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] questa, che è la prima opera certa del C., si riferisce uno degli otto bozzetti conservati nella Biblioteca civica di ReggioEmilia. Sempre per lo stesso teatro, nel 1795, mise in scena, con la collaborazione di G. Lucini, altro allievo del Fontanesi ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...