Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] -No, Torino di Sangro-Ch, Treviso Bresciano-Bs e Varese Ligure-Sp.Due soli capoluoghi, come è noto, sono omonimi: Reggio nell’Emilia e Reggio di Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] (6 ottobre 2024) a firma di Francesca Cialdini, ricercatrice in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Modena e ReggioEmilia – esperta di lingua della radio e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] della sua Grammatica della fantasia (1973):Il libretto che presento ora non è che una rielaborazione delle conversazioni di ReggioEmilia. Non rappresenta – sarà ora il caso di precisarlo – né il tentativo di fondare una «Fantastica» in tutta regola ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] sono auto-allestiti una mostra dal titolo Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di ReggioEmilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine di «una nomenclatura che imponga un ordine dove ordine non ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] Calabria è, in dialetto, rriggitanu, e, in italiano, reggino (mentre per ReggioEmilia la forma è la stessa, sia pure trasformata dal dialetto: reggiano e arzan).Un doppio etnico serve poi a distinguere il cittadino del capoluogo dagli abitanti ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Riitano e Rizzitano (entrambi valgono ‘di Reggio Calabria’), Salernitano, Sciacchitano, Tarsitano).Un ulteriore suffisso e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] Schlein (per esempio nel suo profilo Facebook del 22 agosto 2023: «Continua l’Estate Militante. Questa settimana ci vediamo tra ReggioEmilia, Bologna, Modena e Vicenza» o in un comizio dell’11 settembre 2023, ripreso in un reel di Instagram: «Dopo l ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di genere in questo campo è il tema affrontato da Cecilia Robustelli (Università di Modena e ReggioEmilia). Claudio Marazzini (Università del Piemonte orientale) scrive di «ecologia degli idiomi nazionali» riflettendo sulla «sostenibilità delle ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] non è morto ed è una tigre BibliografiaMario Corticelli, I giochi della morte, Ciccarelli, A. (ed.), ReggioEmilia, Edizioni SaldaPress, collana “Saldabook”, 2001.Id., Aria (comunione), Giovenale, M. (ed.), Francavilla al mare, Edizioni IkonaLiber ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] la forma dialettale o linguistica locale: Riggio sta per Reggio Calabria, Tormen per Tòrmeno di Arcugnano-Vi, Scanu per capoluogo lombardo, ma anche un diffuso nome slavo, equivalente a Emiliano. Comazzi può derivare da Comazzo-Mi, ma inoltre da una ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La...
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante il suo secondo consolato (175 a. C.),...