ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] i materiali d'Età del Bronzo delle palafitte lombarde, del Lago Maggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare diLombardia e dell'Emilia (Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna), con la caratteristica ceramica ad ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e serie di materiali recentemente rinvenuti. A volte, come nel caso dei Civici Musei diReggio Emilia, . VV., Museo oggi, Reg. Lombardia, Ass. B. Culturali, Politecnico di Milano, Fac. di Architettura, Dipart. di Scienze del territorio, Milano 1986; ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] prende nome dalla necropoli a incinerazione di Canegrate (Milano). Fra Lombardia orientale, Trentino e pianura padana centro nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), molto vicina a quella delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del ''distretto della un ruolo di primo piano assieme alla Lombardia. Il comparto, che appare imperniato sul polo fieristico di Bologna, ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dal nome dei magistrati che collettivamente lo reggevano, dando esecuzione alle deliberazioni che venivano prese , London 1975; F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". La ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. di 'stellati', in una serie di zecche cittadine 'flavie': Ivrea, Lucca, Milano, Novate, Pisa, Piacenza, Pombia, Reggio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] caratterizzate dall'ulteriore sviluppo della cultura palafitticola lombardo-veneta e dalla cosiddetta ‛cultura terramaricola', e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle province diReggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle terramare, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Il capitolare di Lotario I (825) relativo all'istituzione a C. di una scuola per le città diReggio, Piacenza, 119-138; A. Ebani, Per una terracotta altomedievale del museo civico di Cremona, Arte lombarda 19, 1974, 41, pp. 30-31; L. Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] barda completa in piastre d'acciaio, comparsa in Lombardia poco prima della metà del Quattrocento.Oltre alle sue Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia diReggio Emilia, Reggio Emilia 1977, p. 12ss.; G. Barker, Dry Bones ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....