REGGIOCALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] , oro, marmo; testina arcaica di Sibari.
Bibl.: V. Spinazzola, Di alcune antichità e dell'ordinamento del Museo di R. C., ReggioCalabria 1907; A. de Franciscis, Il Museo Nazionale di R. C., in Annali della Pubblica Istruzione, IV, 1958, fasc. 8-9 ...
Leggi Tutto
Museo archeologico ubicato a ReggioCalabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte [...] intrapresa dallo studio di architettura ABDR nel 2009. Le collezioni del museo comprendono materiali, provenienti essenzialmente da Calabria, Basilica e Sicilia, la cui datazione è compresa tra il Paleolitico e l’epoca magnogreca: tra gli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di ReggioCalabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] dei nodi per l'intera regione, ancora penalizzata dalla lentezza dei lavori di potenziamento dell'autostrada Salerno-ReggioCalabria, comunque insufficiente a sopportare il crescente traffico, e dalla carente rete ferroviaria. L’unico moderno asse ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] entrambi imbracciavano lo scudo, perduto, la mano destra forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel Museo Nazionale di Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , con un'organizzazione gerarchica interna; i centri maggiori sono Torre Mordillo (Cosenza) e Torre Galli (Caria, ReggioCalabria), le principali necropoli quelle di Torre Galli, Sant'Onofrio di Roccella Jonica, Castiglione di Paludi, Amendolara ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] . Ritornato in Italia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a ReggioCalabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Vita religiosa e strutture amministrative, "Atti del Primo e Secondo Incontro di Studi Bizantini, ReggioCalabria - Gerace 1970, ReggioCalabria - Stilo 1972", ReggioCalabria 1974, pp. 17-46; A. Jacob, L'evoluzione dei libri liturgici bizantini in ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] nel 1075 un balneum e un b. con impianto di riscaldamento (kamínion) per il monastero di S. Giovanni Teologo presso ReggioCalabria.Resti di un b. con ipocausto, databili tra il 1165 e il 1167, sono stati individuati nel palazzo normanno della Zisa ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di ReggioCalabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone a ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...