Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e Pianopoli-CZ, Acquaformosa-CS; Marfa e Naso-ME, Salemi-PA; Cuglieri-OR, nonché, nelle parlata locale, riggitano a ReggioCalabria e (i)acitanu ad Acireale-CT. Al Centro-Nord, solo per Ancona, Folgaria-TN, per molti toponimi Massa (nell’Aquilano ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] + latino -anus), meridionale: Amalfitano, Gancitano, Locritano, Melfitano, Napolitano, Riitano e Rizzitano (entrambi valgono ‘di ReggioCalabria’), Salernitano, Sciacchitano, Tarsitano).Un ulteriore suffisso è -oto/a, di derivazione greca e neogreca ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] -Pz.In altre occasioni i nomi di famiglia hanno mantenuto la forma dialettale o linguistica locale: Riggio sta per ReggioCalabria, Tormen per Tòrmeno di Arcugnano-Vi, Scanu per Scano (di Montiferro-Or); e, tra gli aggettivi etnici, Bressan vale ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di ReggioCalabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] Nel 2014, in Palestina per il progetto Hip Hop Smash The Wall, inaugura un seguitissimo blog su «Il Fatto Quotidiano» e, nello stesso anno, inizia un percorso di ricerca sul rapporto tra rap e poesia con ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , Raicultura.it L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimentiImmagine: Enrico Salfi, Cantico dei cantici (1930 circa; ReggioCalabria, Pinacoteca Civica) Crediti immagine: Sailko, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] Rati tiene il corso Tecniche di scrittura dei testi istituzionali presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di ReggioCalabria. Di recente Rati, in un saggio intitolato L’educazione alla riscrittura: un esperimento didattico su un messaggio ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] quello fornito dalla linguista Maria Silvia Rati, professoressa ordinaria all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di ReggioCalabria. È stato pubblicato nel capitolo L’influenza dei nuovi media sulla punteggiatura italiana: dai primi effetti ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ateneo è l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di ReggioCalabria). Il suo corso Tecniche di scrittura dei testi istituzionali è rivolto a dei futuri operatori delle politiche sociali ed ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] lattughe di Mantova, dai rosoni o intrigoni di Reggio Emilia alle sfrappole bolognesi, dai cenci o donzelle , le orecchiette e le carteddhate; lucana è la ciambotta; dalla Calabria la ’nduja e i cosentini chinulille; siciliani il cannolo, l’ ...
Leggi Tutto
In piazza Indipendenza a ReggioCalabria c’è un monumento a Corrado Alvaro. Sono tre distinti blocchi in marmo travertino dello scultore Alessandro Monteleone, la stessa mano della statua di Garibaldi [...] di fronte alla Stazione Centrale. La piazza è un ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice posizione sullo stretto di Messina,...
Museo archeologico ubicato a Reggio Calabria, in un edificio realizzato a fini specificatamente espositivi dall’architetto M. Piacentini; inaugurato nel 1959 per fornire idonea collocazione alle raccolte custodite presso il Museo Civico organizzato...