COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . Ritornato a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si arruolò come ufficiale di cavalleria nel reggimento Piemonte reale, e al termine della campagna si trasferì a Milano, seguendo il cognato L. Fortis, che lo accolse nella ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] G. entrava a far parte di un corpo scelto francese, le gardes d'honneur, e a Lione veniva incorporato nel 4° reggimento.
Promosso maresciallo d'alloggio, ad agosto era a Dresda e a ottobre partecipava alla battaglia di Lipsia. Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] come la scherma, la ginnastica e l'equitazione.
Nell'aprile del 1915 venne promosso capitano e assegnato al 320 reggimento artiglieria, nelle cui file prese parte alla guerra in Cadore. Poiché era nota la sua perizia tecnica, con disposizione ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Mediceo del principato. Carteggi con Venezia, 3027, cc. 697r-698r; 3028, cc. 1010, 1015; Arch. di Stato di Venezia, Senato, Corti, regg. 29, c. 151r; 30, cc. 83r, 225v-226r; 31, cc. 13, 14r; Ibid., ... Dispacci Firenze, filze 52, passim dalla lettera ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Acton istanza di servire nell’esercito austriaco. Nel 1793 fu sottotenente nei cavalleggeri di Lipsia e nel 1794 tenente nel reggimento Lobkowitz. Combatté nelle Fiandre, ma fu ferito e catturato.
Durante la prigionia a Lille entrò in contatto con le ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] missionari.
Lo J., dopo aver frequentato il Collegio valdese a Torre Pellice e aver prestato servizio militare nel 1° reggimento granatieri (1888), si iscrisse alla facoltà di teologia valdese a Firenze e, nel settembre 1892, venne consacrato pastore ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] di Brienne, e vari membri della casata dei Guasconi.
Il G. intraprese la carriera politica entrando a far parte del reggimento oligarchico che, dopo il breve predominio delle arti minori e del popolo minuto instauratosi con il tumulto dei ciompi nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] , diplomi nn. 21, 26 s, 29 s., 32; Ibid., Medici e speziali, morti, reg. 264, cc. 187v, 335v; Ibid., Camera di commercio, morti, regg. 190, 201; Ibid., Decima granduc., voll. 1722, nn. 373 s.; 2154, nn. 27-31; 2172, nn. 77 s.; 3568 cc. 194, 265; Ibid ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] razionale di cappa e spada in soprannumero del Tribunale del Real Patrimonio nel 1754. L'anno seguente formò a sue spese il reggimento di cavalleria di Sicilia, che fece la sua "pubblica comparsa" il 5 dicembre del 1755.
Ma ben presto, come usavano i ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] fatto prigioniero; tornato in servizio dopo la pace di Presburgo, fu nominato capitano, e nel 1812 come caposquadrone del reggimento illirico seguì Marmont, duca di Ragusa, nella guerra di Spagna. Nel 1813 combatté in Croazia contro i Turchi, che ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...