MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] tappe della sua carriera politica.
Nel 1294 il M. assunse la carica di capitano del Popolo di Firenze e durante il suo reggimento si trovò implicato, tra la fine del 1294 e gli inizi del 1295, in una delicatissima vicenda politica.
In una situazione ...
Leggi Tutto
Porta Pia, breccia di
Apertura attraverso la quale l’esercito piemontese entrò a Roma determinando la fine dello Stato della Chiesa. Il 20 sett. 1870, il tratto di mura aureliane tra P.P. e Porta Salaria [...] Kanzler preferì rinviare le sue decisioni e le truppe pontificie si arresero a P.P. solo dopo un assalto del 40° reggimento di fanteria, nel momento in cui i reparti italiani più prossimi all’ampia breccia che nel frattempo era stata aperta nelle ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] tra gli altri, Nino Bixio, P. Sbarbaro, A. G. Barrili. Nello stesso anno partì volontario in guerra, arruolandosi nel 1° Reggimento Cacciatori della Magra; rimase soldato anche dopo la fine delle ostilità e prese parte alla campagna del 1866. Durante ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da montagna.
La brigata da montagna è su 2 o 3 reggimenti di fanteria, 1 compagnia motorizzata per cannoni di fanteria, 1 compagnia motociclisti, 1 gruppo artiglieria da montagna, 1 o 2 gruppi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] carriera militare ed entrato assai giovane nel Liceo imperiale di Genova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimento di Cuneo. Di stanza in questa città, si fece apprezzare durante la grave epidemia, assistendo i colerosi della ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] passò a Genova.
Collocato a disposizione, il 7 ag. 1892 il ministro B. Brin, su suggerimento del re, lo chiamò a reggere la legazione in Berlino in qualità di ambasciatore. Tra Brin e il L. i rapporti furono di stretta collaborazione, vista anche la ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] , pp. 108, 642; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, pp. 57-58; Storia del 27° Reggimento Fanteria, Firenze 1892, pp. 57, 74; G. Bandi, I Mille (Da Genova a Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] nelle Argonne. Nel giugno 1915, in seguito all'entrata in guerra dell'Italia, rientrò a Ravenna per arruolarsi nel 28° reggimento fanteria, nelle cui file partecipò agli eventi bellici; nel 1917 sul fronte del Carso fu ferito e decorato al valor ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] 1815), divenendo effettivo l'8 maggio 1815. Prese parte alla campagna di Grenoble di quell'anno; poiché tuttavia il suo reggimento non era stato destinato a quella spedizione, il F., impaziente di cimentarsi sul campo di battaglia, prese il posto di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] in Piemonte e poi nelle Fiandre e in Germania. Nel 1544, col grado di colonnello, partecipò al comando di un reggimento di fanteria alla sfortunata battaglia di Ceresole. Servì nell'esercito spagnolo di Lombardia anche durante il governo milanese del ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...