BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il 5 febbraio su Vela Latina come Manifesto dei pittori meridionali. Chiamato alle armi nel luglio dello stesso anno, fu assegnato al reggimento di artiglieri a Verona nel distaccamento di Sorte. Il 17 ag. 1916 morì in seguito a una caduta da cavallo ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] v. Fichi; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 2382, II: M. Gualandi, Estratti storico-artistici dell'Archivio del Reggimento di Bologna (1841-1848), cc. 74, 108, 115, 167, 240; Imola, Bibl. comunale, Mss. Imolesi, 128: R. Galli, Imolesi ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] la morte del F. furono ultimati ad Albisola presso le fornaci Ilsa.
Nel gennaio del 1941 il F. raggiunse il suo reggimento; il 12 marzo, non ancora venticinquenne, morì a Bregu Rapit, in Albania. Gli venne conferita una medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] e vestiario del fratello minore Vittorio Amedeo e del secondogenito Giuseppe, arruolato poi come soldato nella compagnia colonnella del reggimento "Piemonte". Tra il 1769 e il 1776 è documentata la presenza in Sardegna di Carlo Emanuele, autore di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e segnò nuovamente la decadenza economica della città: B. fu coinvolta nelle lotte fra le famiglie nobili e per il reggimento della città, si arrestarono i commerci e crebbe pesantemente la pressione fiscale. Da qui lo scoppio di frequenti rivolte ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] in sé "validi motivi per continuare a servire la Municipalità, i cui eccessi disgustano ogni cittadino e fan odiare un tal reggimento" (24 ag. 1797). A questa rinuncia contribuì forse la diffusione in città di un manifesto anonimo dove il suo nome ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di Vittorio Emanuele II e quattro ritratti di Vittorio Emanuele III, commissionati come dono per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] del papa. Tuttavia la soggezione della città alla Chiesa non fu assoluta né tranquilla. I Bolognesi rimasero ostili al reggimento pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per poco; nel 1394 Giovanni ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] tra gli stati della penisola. La discesa di Carlo VIII, nel 1494, aprì una prima interruzione nel reggimento mediceo (repubblica fiorentina del 1494-1512, contrassegnata nel periodo savonaroliano da un esperimento di democrazia che ebbe nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] nel programma generale fosse prevista una chiesa a pianta centrale, con facciata a esedra.
Nel novembre 1578 il rappresentante del Reggimento, di Bologna presso il papa, C. Bolognini, mostrò al D. il secondo disegno del Palladio per la facciata di S ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...