• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1458 risultati
Tutti i risultati [1458]
Biografie [1022]
Storia [707]
Letteratura [97]
Religioni [54]
Arti visive [44]
Musica [34]
Diritto [34]
Diritto civile [24]
Scienze politiche [24]
Medicina [23]

BONINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Pietro Gaetano Perusini Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] le sue convinzioni politiche mazziniane. Arruolatosi, allo scoppio della guerra del 1866, nel 6º reggimento dei volontari garibaldini, partecipò alla campagna del Trentino, combattendo a Condino. Convinto che un'azione rivoluzionaria avrebbe avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIESE, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Emanuele Giovanni Cecini PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] rimpatriare nel luglio del 1912. Ricevuta nel marzo del 1915 la qualifica di primo capitano, in settembre fu assegnato al 151° reggimento di milizia mobile, con il quale partì per il fronte quando l’Italia entrò in guerra. Il 23 ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – REGNO DI SARDEGNA – BENITO MUSSOLINI

VARANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Alfonso Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] e che, cacciati dal Valentino, si erano stabiliti alla corte degli Estensi – da Giulio, già capitano nel reggimento Varano al servizio del duca di Mantova, e da Ippolita Camilla Brasavola, appartenente a un’illustre famiglia ferrarese. Morta quest’ ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVAN BATTISTA BODONI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giorgio Mauro Forno PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi. A Bologna [...] il corso allievi ufficiali. In seguito, come altri ‘ragazzi del ‘99’, fu inviato al fronte con il 4° Reggimento Genio pontieri, dove seppe guadagnarsi – pur trovandosi spesso a operare nelle retrovie – una medaglia d’argento al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GUIDO BUFFARINI GUIDI – AUGUSTO DE MARSANICH – ALESSANDRO PAVOLINI

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] mesi dell'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove si è trovato il I reggimento di linea napoletano, che egli firmò, ma che fu opera dei suoi ufficiali Gabriele Pepe e Prete (copia manoscritta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTOLENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Giuseppe Piero Crociani OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti. Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] Accademia e la Scuola normale di fanteria di Ivrea fu nominato sottotenente il 27 luglio 1859 e assegnato al 17° reggimento fanteria. L’anno successivo, promosso tenente, prese parte alla campagna dell’Italia meridionale e il 12 novembre 1860 rimase ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE – COLONNELLO BRIGADIERE

BOSDARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSDARI, Giovanni Battista Bruno Di Porto Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] era la marchesa Piera Sperelli Mancinforte. Nel 1866 il B. si arruolò tra i garibaldini (6º reggimento) e si batté nella campagna del Trentino; nel 1867 partecipò alla spedizione nell'Agro romano: distintosi a Monterotondo, fu ferito e catturato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] fu inviato nella provincia di Calabria Ultra, colpita ai primi di febbraio da un devastante terremoto. Il 9 aprile arrivò a Reggio e di qui, insieme all’ingegnere Francesco La Vega, incominciò a visitare i luoghi colpiti dal sisma, per verificarne le ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] di Napoleone, con gli altri prigionieri di guerra venne rinviato a Torino. Ritornato in patria, il 1º ott. 184 entrò nel reggimento guardie con il grado di luogotenente. Fu promosso capitano il 16 febbr. 1816, dopo aver preso parte, l'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Agostino Fabio Zavalloni Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] franchi, poco graditi agli alti gradi dell'Esercito sardo, il L. passò con il grado di sergente nel 1° reggimento cacciatori bresciani (posto al servizio del governo provvisorio della Lombardia), con il quale combatté ancora in Trentino. Nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 146
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali