• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2269 risultati
Tutti i risultati [2269]
Biografie [1090]
Storia [855]
Letteratura [116]
Diritto [86]
Religioni [66]
Arti visive [60]
Diritto civile [56]
Geografia [45]
Musica [44]
Scienze politiche [38]

PAULUCCI di CALBOLI, Fulcieri

Enciclopedia Italiana (1935)

Nato a Napoli nel 1893, da Raniero e dalla contessa Virginia Lazari di Gifflenga, allo scoppio della guerra mondiale era ufficiale nel reggimento Savoia cavalleria; chiesto, invano, il trasferimento nei [...] granatieri e poi nelle autoblindate, fu mandato come ufficiale addetto al comando della brigata Padova. Ferito a un ginocchio il 26 ottobre 1915, trascurò la ferita tanto da rimanere minorato nell'arto; ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – C., PIACENZA – DOSSO FAITI – ARTIGLIERIA – GIFFLENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI di CALBOLI, Fulcieri (2)
Mostra Tutti

BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du

Enciclopedia Italiana (1930)

Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] de Marinha. Nominato nel 1786 guardiamarina, partì per le Indie, ma passato a Damão (1789) e non resistendo al tedio di quella guarnigione, fuggì in Cina; riparato poi a Macao, rientrò in Portogallo nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MARIA ANTONIETTA – GUARDIAMARINA – INQUISIZIONE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCAGE, Manuel Maria Barbosa du (1)
Mostra Tutti

ITÚRBIDE, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1933)

ITÚRBIDE, Agustín de Ezequiel A. Chavez Patriota messicano, nato a Valladolid, oggi Morelia (Michoacán), il 27 settembre 1783. All'età di 14 anni era tenente nel reggimento provinciale di quella città. [...] Iniziata la lotta per l'indipendenza del Messico, Miguel Hidalgo y Costilla, nell'ottobre 1810, chiese il concorso di I., di cui era lontano parente. Ma I. rifiutò e anzi combatté risolutamente sotto gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITÚRBIDE, Agustín de (2)
Mostra Tutti

LANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Francesco Piero Crociani Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] del trattato di Casa Lanza, Ferdinando I gli confermò il grado con decreto del 13 ag. 1816 e lo destinò al 3° reggimento fanteria di linea "Regina" di stanza a Bari. Nel 1821 prese parte alla disgraziata campagna contro gli Austriaci, nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] d'Italia; il 25 novembre il G. e il suo corpo (che in quell'anno aveva assunto la denominazione di I reggimento fanteria polacca, mentre il comandante prendeva il titolo di colonnello) si distinsero nella battaglia di Castelfranco. Nel 1806, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 1924. Circ. del Comando del C. di S. M., n. 1200, 21 marzo '30. La cavalleria nell'esercito italiano. - Storia. - I primi reggimenti d'ordinanza di cavalleria, cioè i dragoni di Sua Altezza e i dragoni di Madama Reale, furono organizzati nel 1668. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

GRAVES, Robert Ranke

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAVES, Robert Ranke Poeta e romanziere nato a Londra nel 1895, ed educato a St John's College, Oxford; durante la guerra mondiale combatté in Francia nel reggimento dei Royal Welsh Fusiliers; fu professore [...] di letteratura inglese all'università del Cairo (1926); poi risiedette in Spagna per qualche tempo. Più che come poeta (Poems, in varie raccolte, 1914-26,1926-30, 1930-33), il G. si segnalò con uno spregiudicato ... Leggi Tutto

ABD al-KARIM QASIM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kaishar e di Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di Stato Maggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATO MAGGIORE – COLONNELLO – PALESTINA – FANTERIA

colonnello

Enciclopedia on line

Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE – TENENTE

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di Jacques Monicat Figlio di Giuseppe Luigi luogotenente generale, morto nel 1794, nacque a Parigi nel 1770. Capitano di un reggimento di cavalleria [...] allo scoppio della Rivoluzioue, emigrò nell'ottobre 1791 ed ebbe il comando di una compagnia di ussari di Salm in Olanda. Quando questo paese fu invaso da Pichegru, si trasferì in Inghilterra e ritornò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 227
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali