Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] importante del partito carlista. Nei primi tempi del moto carlista, seguì il barone di Herves; poi formò egli stesso un reggimento, col quale inflisse varie sconfitte alle truppe dei liberali. Per i suoi meriti militari fu messo a capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello del Crocifisso presso Jouverdeil, nell'Anjou, il 10 maggio 1760. Di fine educazione, fu, giovanissimo ancora, ufficiale in India contro gl'Inglesi, e appena ritornato in Francia venne, [...] quasi tutti, travolto dagli avvenimenti. Allo scoppio della rivoluzione, era capitano dei granatieri a Landau; e poiché il suo reggimento si ribellò, egli si ritirò nel vecchio castello avito di Saint-Florent. Ma l'ardente temperamento e la profonda ...
Leggi Tutto
Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne [...] con la tesi Victor in proelio S. Ivo. Dopo la morte della prima moglie, baronessa Susanna Orczy, entrò come capitano nel reggimento di usseri "Giovanni Hadik", combattendo da valoroso, anche in Italia, per la causa di Maria Teresa nella guerra di ...
Leggi Tutto
MANGBETU
Renato Biasutti
. Detti anche, dai vecchi viaggiatori, Monbuttu (G. Schweinfurth) o Mambettu (G. Casati): in origine un clan di conquistatori negri dell'Africa centrale, probabilmente parte [...] delle tribù sottomesse. Al tempo dei viaggi di G. Miani e di G. Schweinfurth il dominio aveva raggiunto, sotto il reggimento di re Munza, la sua massima estensione. Tribù affini ai Mangbetu propriamente detti si estendono poi su varî territorî fra l ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] e resse il comando militare di Basilicata. Colà pare che venisse iniziato alla Carboneria. Successivamente comandò il reggimento Farnese, segnalandosi nella lotta contro il brigantaggio. Nel 1821 fu capo di stato maggiore nell'esercito costituzionale ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Francesco
Delio Cantimori
Scrittore di economia domestica e di medicina, vissuto nella seconda metà del sec. XVI; di lui si sa solo che nacque a Colle Val d'Elsa.
Oltre a due scritti di medicina, [...] , Roma 1581, scrisse una grossa opera di economia domestica, sulla traccia dei libri dell'Alberti, del Brucioli, ecc., il Reggimento del padre di famiglia, dedicato a G. Pallavicini gentiluomo genovese (Firenze 1580). L'opera del T. non va al di ...
Leggi Tutto
MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht
Ermanno Loewinson
Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento presso il quartiere generale del principe Windischgrätz, poi presso quello del feldmaresciallo Radetzky a Verona, prese parte ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Sébastien presso Nantes il 26 dicembre 1770, morto ivi l'8 gennaio 1842. Iniziò la carriera delle armi nelle legioni mandate a soffocare la controrivoluzione vandeana. Fu [...] suoi soldati lo proclamarono "primo granatiere della Repubblica", titolo ch'egli modestamente rifiutò. A Jena (1806) comandava un reggimento. Nel 1810 fu creato barone da Napoleone. Generale di brigata nel 1813, partecipò in quell'anno alla guerra in ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] lo Stato Maggiore decide le sorti dei suoi soldati, interrati da due anni nelle trincee. Questa volta tocca al 701° reggimento, ottomila uomini al comando del colonnello Dax: il generale Broulard ha ricevuto l'ordine di prendere il 'Formicaio', una ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] di capitano aiutante maggiore e la croce della Legion d'onore. Caduto Napoleone, tornò in patria e fu cadetto al reggimento di Maria Luisa, ma presto stanco di quella monotona vita provinciale e ricusata l'offerta di entrare al servizio dell'Austria ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...