ROSAROLL, Cesare
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i [...] essi a Napoli, e, a eccezione dell'ultimo, nel maggio del 1830 furono ammessi tutti come semplici soldati in un reggimento di cavalleria della guardia reale. Aveva stretto amicizia con il caporale Vito Romano e il tenente Francesco Angelotti, con i ...
Leggi Tutto
PAPPENHEIM, Gottfried Heinrich, conte di
Alberto Baldini
Generale della cavalleria imperiale austriaca, nato a Pappenheim il 29 maggio 1594, morto a Lipsia il 17 novembre 1632; servì dapprima nell'esercito [...] e si distinse nella battaglia della Montagna Bianca. Nel 1623 ritornò al servizio diretto dell'imperatore quale colonnello d'un reggimento di corazzieri, che prese il suo nome. Represse nel 1626 una rivolta di contadini dell'Alta Austria. Nel 1631 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Nel 1862 fu ammesso alla Scuola militare di Modena (da poco istituita); ne uscì sottotenente nel 1864. Destinato al 41° reggimento fanteria, fu di presidio a Bologna nel 1864-65, e nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza. Nell'agosto '67 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] essersi formato in Francia nei ranghi dell’esercito di Luigi XIV. Durante la guerra della Lega di Augusta era stato capitano nel reggimento dei dragoni del conte di Verrua, impiegato sul fronte delle Fiandre, e il 14 marzo del 1697 Luigi XIV lo aveva ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ottenuto che una generica disponibilità a trattare con la nazione e non con il sovrano, l’ufficiale tornò al suo reggimento per affrontare l’offensiva francese che costrinse i napoletani all’armistizio, firmato anche da lui a Sparanise l’11 gennaio ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] tenente colonnello e nel 1903 quella a colonnello. Poté tornare in seguito fra i suoi bersaglieri, di cui comandò l'11° reggimento, dapprima ad Ancona poi ad Asti; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] rivolta di Messina, venne designato in questa occasione maestro di campo di un terzo di fanteria. Partecipò con un suo reggimento alla guerra delle Fiandre e nel 1687 fu nominato generale di battaglia. Sposò il 13 aprile 1690 sua nipote Beatrice ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] da un'aliquota di artiglieria d'armata (mancando artiglieria di corpo d'armata) che dispone, fra le altre specialità, di tanti reggimenti di artiglieria da campagna quanti sono i corpi d'armata che la compongono. È anche normale, in offensiva, che l ...
Leggi Tutto
Celebre dandy, nato a Londra il 7 giugno 1778. A Eton, dove compì i primi studî, si rese ben presto noto per il suo spirito pronto e per l'eleganza del vestire. S'iscrisse nel 1794 all'Oriel College di [...] Oxford, ma lo abbandonò dopo qualche mese, ed entrò nella carriera militare, arruolandosi nel 10° reggimento degli ussari (quello del principe di Galles, che pare avesse notato il giovane sin da quando era ad Eton). Promosso capitano nel 1796, il B. ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] la guerra russo-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni come addetto militare a Vienna, comandò un reggimento d'ulani e quindi una brigata di cavalleria della Guardia. Divenne in seguito comandante della gendarmeria del Corpo e aiutante ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...