SANDWICH, Edward Montagu, conte di
Florence M. G. Higham
Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] , dopo avere combattuto sotto gli ordini di Edward Montagu corite di Manchester nella prima guerra civile, ed avere comandato un reggimento, si astenne da qualsiasi intervento nel processo del re, ma poi accettò Cromwell, perché gli pareva la vera ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] reclutamento volontari, nel 1853 aveva sposato la nobildonna Carlotta Bertaldi Centurioni. Nel 1856 si spostò a Malta con il reggimento anglo-piemontese che si preparava a frenare l’avanzata russa verso il Mediterraneo; poi, dopo aver combattuto in ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Zupelli e Armando Diaz. Raggiunse il grado di tenente colonnello l’8 luglio 1897 e quello di colonnello, come comandante del 37° reggimento di fanteria, di stanza a Mantova, il 21 marzo 1901. Due anni dopo, il 18 gennaio 1903, fu nominato capo di ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] 1795, costretto dal padre, che originariamente avrebbe voluto indirizzarlo al sacerdozio, entrò nell’esercito toscano, in un reggimento di stanza a Siena. Ma, insofferente della vita militare e attratto dai fermenti liberali di quegli anni, disertò ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] degli Altipiani e su quello dell’Isonzo. Promosso capitano, nel maggio 1917 assunse il comando del II battaglione del 227° Reggimento fanteria, che mantenne fino allo scioglimento del reparto, il 15 novembre 1917, dopo il ripiegamento al di qua del ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e si dedicò con particolare amore agli studi di filosofia e matematica. Nel 1671 succedeva al padre nei titoli e nel reggimento dei vasti possedimenti e poco dopo sposava Isabella d'Avalos, figlia del marchese del Vasto e di Pescara.
Quando, nel 1674 ...
Leggi Tutto
civilitade
. Il termine deriva dal latino civilitas, di cui in D. conserva il valore. Di esso si hanno solo due occorrenze: Cv II IV 13 [il governo del mondo] è quasi una ordinata civilitade, intesa [...] come un organismo retto da leggi pari a quelle che regolano un'ordinata ‛ convivenza civile '. A tale reggimento del mondo intendono i motori angelici nella loro attività speculativa, ininterrotta, cui segue la circulazione del cielo mediante ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica la sepoltura di un militare deceduto in guerra la cui identità non è stato possibile identificare, e che rappresenta simbolicamente, onorandone la memoria, tutti i soldati sconosciuti [...] questa tipologia sono rappresentati dalla Tomb of The Unknown Warrior, un soldato britannico di identità sconosciuta appartenente al reggimento della Black Watch, inumato l’11 novembre 1920 nell’Abbazia di Westminster su proposta del rev. D. Railton ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Stato maggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] -austriaca lo trovò capo di Stato maggiore del 2° corpo d'armata, dalla quale carica passò a comandare un reggimento di bersaglieri, che guidò valorosamente nelle prime battaglie carsiche, meritando una prima medaglia d'argento al valore. Una seconda ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] . Il lavoro compiuto in tale circostanza formò oggetto di speciale pubblicazione. Dopo aver tenuto il comando del 6° reggimento alpini a Bressanone, venne nel 1927 destinato in Albania, quale capo della missione militare italiana, e vi rimase ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...