Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] superiori non sono in grado di fornirgli istruzioni precise. Egli cerca allora di raggiungere con la sua truppa un altro reggimento, ma i suoi uomini si danno alla fuga approfittando dell'oscurità di una galleria. Con lui rimane soltanto il soldato ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] in cambio salva la vita. Non così il L., cui non valse come difesa l'esser stato tra i primi fautori del reggimento ambrosiano. Probabilmente sul volgere del mese di gennaio del 1449 fu decapitato.
Il L. e Teodoro Bossi erano esponenti ghibellini di ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] a Benedetto, e le sue prime esperienze patriottiche.
Partecipò alla guerra del 1859 come volontario nel I reggimento "Granatieri di Sardegna". Sottotenente, nel gennaio 1860 rassegnò le dimissioni dall'esercito raggiungendo nel maggio Garibaldi in ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Modena, dove acquisì nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra di Libia nel 5° reggimento alpini e il 17 luglio 1913 fu nominato tenente per meriti di guerra. Quindi, come capitano dal 1° sett. 1915 e ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] alla campagna del 1800 contro i francesi, ma in maggio fu fatto prigioniero e poté ritornare nei ranghi del suo reggimento soltanto alla fine di quell’anno grazie a uno scambio di prigionieri.
Dopo aver preso parte alla campagna dell’inverno ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] nobilium et potentium della città di Modena, cui l'agnazione fu ascritta, al pari delle altre di condizione magnatizia, dal reggimento popolare al potere nel 1306. Si tratta di una fonte di grande interesse, da cui si ricava l'estrema articolazione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] dove studiò nel collegio Tolomei; nel 1859 partecipò come volontario alla seconda guerra d'indipendenza combattendo a Palestro, nel reggimento "Regina", sotto il comando di E. Cialdini.
Tornato a Forlì, nel 1866 ottenne l'incarico di direttore degli ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Genova 1946). Dopo gli studi al conservatorio di Genova, ha esordito nel 1966 a Budapest. A partire dal 1979 si è imposta a livello internazionale, esibendosi nei maggiori teatri del [...] belcantistico (Aureliano in Palmira, Sonnambula, I puritani, I Capuleti e i Montecchi, Lucia di Lammermoor, La figlia del reggimento, Rigoletto) e francese. Dotata di voce duttile e morbida, spazia dai ruoli lirici a quelli di agilità con una ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] l'arte della guerra sotto il Villars e percorse una rapida carriera. A ventun anno (1703) era già colonnello del reggimento di Touraine. Prese parte alla campagna della Fiandra, ed essendosi segnalato all'assedio di Lilla (1708) meritò di essere ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che primeggia nella storia della Città ai tempi di Dante. Originaria del "Pivier d'Acone" in Val di Sieve, s'inurbò. Nelle sovvenzioni a papa Clemente IV per la chiamata di Carlo d'Angiò [...] i Cerchi, che nel medesimo tempo cominciano ad occupare cariche pubbliche, trovandosi un C. nel collegio dei Trentasei, quando il reggimento della città si volse da parte ghibellina a parte guelfa. Se a quei tempi il nome di C. aveva già larga ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...