D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] da Murat che, nel gennaio del 1811, lo nominò barone e lo inviò di nuovo in Calabria a riassumere il comando del suo reggimento. Promosso generale, insieme a C. Rosaroli e G. Pepe, il 26 apr. 1812, lasciò le Calabrie e assunse il comando della II ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] e nel 1892 il corso complementare d'equitazione di campagna alla scuola di Tor di Quinto a Roma.
Rientrato al reggimento nella guarnigione di Torino, il C. cominciò a partecipare a gare e concorsi ippici, con costanti ottimi successi. Così, per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] prodotti italiani.
Il CdA del 27 ottobre 1936, dopo aver elogiato Negri per lo «spirito di abnegazione» con cui reggeva la società e messo in evidenza gli ottimi risultati, gli attribuì tutte le facoltà necessarie a espletare il «compito affidatogli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] servizi sotto le bandiere francesi fino al 15 maggio 1809, quando il ministro della Guerra lo nominò capitano soprannumerario nel 28° reggimento cacciatori a cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da escludere che tra il 1799 e il ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] politiche di quei giorni. Quando nel 1859 giunse di nuovo il momento dell'azione, il C. assunse il comando del 10 reggimento nel corpo dei cacciatori delle Alpi, organizzato da Garibaldi. L'8 maggio, marciando da Casale, le giovani schiere da lui ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] per abbracciare la carriera delle armi, e a ventitré anni era di guarnigione a Milano in qualità di tenente nel reggimento di fanteria "Arciduca Carlo", quando scoppiò la rivoluzione del 1848. Il 19 gennaio 1849 disertò dall'esercito austriaco ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] fortuna, fu allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare di Torino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento nel 1884, fu in Eritrea nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di Stato Maggiore come ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] venne chiamato all’Accademia militare di Torino come insegnante il 29 ottobre 1883. Il 4 luglio 1886 rientrò al 1° reggimento del genio e il 5 dicembre successivo fu assegnato alla direzione straordinaria del genio di La Spezia. Promosso capitano il ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] l’ingresso dei Pedicini nel patriziato cittadino, meno di un secolo prima: l’inserimento di nuove famiglie di ‘reggimento’, fra cui i Pedicini, fu parte di una strategia pontificia che mirava a contrastare la tendenza filonapoletana della vecchia ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] 1881 entrò nel collegio della Nunziatella, dove ebbe per compagno Armando Diaz. Sostenuti gli esami, fu nominato sottotenente nel 4° reggimento fanteria il 28 luglio 1883 e il 16 settembre fu promosso tenente e destinato al 93° fanteria.
Il 28 aprile ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...