HAVELOCK, Sir Henry
Eric Reginald Vincent
Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] li troncò, arruolandosi (1815) nell'esercito col grado di secondo tenente. Otto anni dopo si recò in India col 13° reggimento sotto il comando del maggiore Robert Sale. Aveva studiato la lingua persiana e l'indostana e della conoscenza di ambedue ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] e di nuovo in India nella guerra contro Tippoo Sahib; nel 1793 prese Pondichéry. Richiamato in Inghilterra col reggimento, si fermò al Capo di Buona Speranza, poi ritornò in India, come maggior generale, nel 1798. Nella seconda guerra contro Tippoo ...
Leggi Tutto
KROMMER, Franz
Musicista, nato a Kamenitz (Kamenice, in Moravia) il 17 maggio 1760, morto a Vienna l'8 gennaio 1831. Fu istruito nell'arte organistica da un suo zio, maestro del coro a Turas (Tuřany, [...] violinista della cappella del conte Styrum a Simontornya (Ungheria), maestro di coro a Pécs, direttore della musica del reggimento Károly, maestro di cappella del principe Grassalkovića Vienna. Compose un gran numero di lavori orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] , sotto il comando di Murat, sconfiggevano il 7 marzo 1814 a Ponte San Maurizio i numericamente inferiori Italici, e occupavano Reggio. Dopo un altro periodo di stasi, il 13 aprile Murat, il C. e Nugent sconfiggevano nell'ultima battaglia di quella ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] 10 marzo 1941.
Alla memoria gli venne concessa la medaglia d’oro al valor militare. La caserma sede del comando dell’8° Reggimento a Udine è intitolata al suo nome.
Fonti e Bibl.: M. Montanari, L’esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] promozione a colonnello, nel 1881, fu nuovamente destinato al servizio presso i reparti, con l'incarico del comando del 75º reggimento di fanteria, che di nuovo tenne solo per alcuni mesi: l'anno seguente era ancora una volta allo Stato Maggiore, che ...
Leggi Tutto
Patriota e militare, nato a Melegnano il 23 febbraio 1830, morto a Milano il 14 maggio 1898. Nella prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario nel 1° battaglione degli studenti italiani al servizio [...] del governo provvisorio lombardo. Nel 1859 si laureò in ingegneria a Pavia e riprese le armi nel 3° reggimento Cacciatori delle Alpi. Il 27 maggio, nel fatto d'arme di Como, fu decorato di medaglia d'argento; l'11 giugno, promosso sottotenente. Nel ...
Leggi Tutto
PICHEGRU, Charles
Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] però a entrare nella scuola militare di Brienne, vi fu condiscepolo di Napoleone. Arruolatosi nel 1783 nel 1° reggimento d'artiglieria, vi divenne aiutante. Scoppiata la rivoluzione, egli si scagliò con discorsi incendiarî contro l'ancien régime ...
Leggi Tutto
TURENNE, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan l'11 settembre 1611, morto combattendo a Sassbach il 27 luglio 1675. Partecipò alla guerra dei [...] Trent'anni, sotto i Nassau e al suo ritorno dalle Fiandre venne dal Richelieu nominato colonnello e posto al comando di un reggimento di fanteria. Scese la prima volta in Italia con l'armata del maresciallo Caumont de la Force e prese parte all' ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] 1901, proseguì gli studi alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio, venendo promosso tenente l'11 ag. 1903 presso il 3º reggimento artiglieria da fortezza. Si sposò il 28 dic. 1907 con Angela Roncaglia e nell'aprile 1909 fu trasferito al 15 ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...