LAMBTON, William
Giuseppe Albenga
Militare, geodeta e topografo, nato a Crosby Grange presso Northallerton (Yorkshire) nel 1756, morto a Hinganghat presso Nagore nell'India il 26 gennaio 1823. Di povera [...] , poté studiare per l'interessamento di alcuni gentiluomini della sua regione natale. Nel 1781 entrò quale insegna nel reggimento di lord Fauconberg e, sciolto questo due anni dopo, passò al 33° fanteria, che, promosso luogotenente, seguì nell ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] il 26 novembre vide per la prima volta Napoleone, l'uomo che per sempre doveva essere il suo mito. All'indomani il reggimento era già in marcia per raggiungere la divisione italiana combattente in Spagna.
Le memorie del D. danno largo spazio alla sua ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] manovra originale, che attirò l’attenzione dell’alto comando. Dopo lo scontro, si recò a Vienna, deciso a ottenere un reggimento: ebbe però solo l’incarico di luogotenente di Annibale Gonzaga.
Nell’inverno 1634-1635, dopo l’ingresso in guerra della ...
Leggi Tutto
ROSAS, Juan Manuel de
Mario Menghini
Dittatore della confederazione argentina, nato a Buenos Aires il 30 agosto 1793, morto a Southampton il 14 agosto 1877. In gioventù trascorse vita selvaggia nei [...] vasti possedimenti agricoli paterni, e solamente nel 1820 apparve sulla scena politica, quando, alla testa di un reggimento reclutato specialmente tra i gauchos, andò in soccorso del governatore Martín Rodríguez che era stato cacciato da Buenos Aires ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] per educazione familiare e giuramento professionale, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, dopo che il suo reggimento era stato disarmato dai tedeschi, raggiunse il governo del re in esilio a Brindisi per mettersi a disposizione del ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] termine del corso, il M. fu assegnato alla VII brigata artiglieria da costa e trasferito poi, il 24 ott. 1901, al reggimento artiglieria da montagna. Tra l’ottobre 1905 e l’agosto 1908, frequentò a Torino la scuola di guerra, venendo poi destinato a ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 20 agosto 1870; intrapresa la carriera militare, a cui lo spingevano tradizioni familiari e appassionata vocazione, partecipò alle campagne d'Africa e poi - da ultimo col grado di colonnello [...] - alla guerra mondiale. Il 28 agosto 1917, mentre muoveva all'assalto alla testa del suo reggimento, fu colpito a morte, meritando la medaglia d'oro al valor militare. Scrittore di spontanea vivacità e di salda passione, il B. riuscì meglio nei ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] nel 1913, partecipò col 33° reggimento comandato da Pétain alla prima Guerra mondiale, ma il 2 marzo 1916 cadde prigioniero dei Tedeschi. Tornò in patria con l'armistizio portando il materiale per il suo futuro libro La discorde chez l'ennemi (1924); ...
Leggi Tutto
Nata a Parigi il 22 luglio 1630, decapitata il 16 luglio 1676, ha preso, come avvelenatrice, un posto eminente nella storia dei delitti celebri.
Figlia di un alto funzionario della città di Parigi e dell'amministrazione [...] dopo il matrimonio, divenne l'amante di un amico del marito, certo Godin, detto Sainte-Croix, capitano di cavalleria nel reggimento di Tracy, brillante e galante cavaliere. Nel 1663, per denunzia del padre della marchesa, il Sainte-Croix fu internato ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] rimanendo in carica fino alla fine dell’anno. Promosso maggiore il 9 novembre 1872, fu assegnato per un anno al 71° reggimento fanteria di stanza a Verona.
Il 7 dicembre 1873 riprese il servizio presso il comando generale del corpo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...