Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] tardi si arruolò in un reggimento di fanteria. Durante il servizio militare si dedicò con grande diligenza allo studio della lingua inglese e lesse i migliori autori. Lasciato il servizio militare (1791) fu minacciato d'arresto per aver accusato di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] duca di Vendòme, egli guidò, con alterni successi, l'avanzata delle truppe francesi negli stati di Modena, conquistando Modena, Reggio, Correggio e scontrandosi con le truppe imperiali presso Luzzara e presso S. Felice. Nel 1703, dopo che il duca di ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di Modena, dalla quale uscì tre anni dopo con il grado di sottotenente. In seguito, militò nel 6°, 7° e 9° reggimento bersaglieri sino a raggiungere il grado di capitano, per poi passare, nel 1884, nel corpo di stato maggiore. In questa nuova ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] Avviato alla carriera delle armi, partecipò, nel 1643-44, alla campagna di Catalogna, nel reggimento di cavalleria sarda del fratello maggiore Giovanni, distinguendosi alla presa di Monzon. Catturato dai Francesi, dopo la liberazione fu del corpo di ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] 49 d. C. da una fortezza legionaria quando la Legione xx fu trasferita là da Colchester. Prima, un reggimento ausiliario, forse la VI Coorte dei Traci, può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non ...
Leggi Tutto
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] in tutti gli altri eserciti occidentali, la b. è una grande unità comprendente reparti di varie armi e servizi, articolati in reggimenti e unità minori, in grado di svolgere una completa azione di combattimento. Le b. sono di vario tipo a seconda ...
Leggi Tutto
ORSETTI, Stefano
Eugenid Lazzareschi
Gentiluomo lucchese, nato nel dicembre del 1668, morto nella sua città il 27 agosto 1720. Acquistò fama militando in Ungheria contro i Turchi, nella cavalleria imperiale [...] di Carlo VI, al seguito del principe Eugenio di Savoia. Da questi fu promosso (maggio 1708) colonnello del reggimento di Darmstadt, mentre dall'imperatore otteneva (agosto 1715), il titolo comitale e di magnate di Ungheria. Combatté valorosamente, il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Reginaldo
Alberto Baldini
Cappellano militare, medaglia d'oro, nato a Torino il 28 agosto 1887, morto il 21 gennaio 1936 a Mai-Beles, presso il Passo Uarieu nel Tembien (A.O.I.). Ordinato [...] sacerdote nel dicembre 1911, veniva nominato tenente cappellano nel 1916 e assegnato al 55° reggimento fanteria; con questo partecipò al combattimento di Hudi Log per il quale gli venne conferita la prima medaglia di bronzo al valor militare. Passato ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] di preparazione per affrontare un'importante azione congiunta con le truppe di fanteria.
Tra il 14 e il 16 settembre il reggimento, riunito in una colonna con il III battaglione e con la 3 compagnia del 22º fanteria agli ordini del colonnello E ...
Leggi Tutto
STOLBERG-WERNIGERODE, Otto conte von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Gedern nell'Assia il 30 ottobre 1837, morto nel castello di Wernigerode il 19 novembre 1896. Di antica famiglia feudale, [...] proprietaria di tenute, foreste e miniere, entrò, dopo frequentate le università di Gottinga e Heidelberg, nel reggimento della guardia prussiana. Congedatosi dopo tre anni per assumere l'amministrazione dei suoi beni, partecipò alla campagna del '66 ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
regge
règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...