• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2269 risultati
Tutti i risultati [2269]
Biografie [1090]
Storia [855]
Letteratura [116]
Diritto [86]
Religioni [66]
Arti visive [60]
Diritto civile [56]
Geografia [45]
Musica [44]
Scienze politiche [38]

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] ), benché i quadri ufficiali contassero meno di un terzo di elementi che si autodefinivano di lingua italiana. Nel 1822 il reggimento era ancora di stanza nella sede originaria, ma negli anni successivi i suoi battaglioni operativi (I e II) sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

BONAGENTE, Crispino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGENTE, Crispino Enrico Ferri Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] 1883. Nel 1887 il B. fu promosso capitano ed entrò a far parte del 16º, e successivamente del 28º e 29º reggimento, passando poi all'Ispettorato generale di artiglieria, dove si distinse per le sue qualità di tecnico. I suoi studi di balistica resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] esperienza della vita e della storia, e che costituiscono lo specchio dell'ideale guicciardiniano, restano fondamentali il Dialogo del reggimento di Firenze in due libri (iniziato nel 1521 e terminato nel 1525) e le Considerazioni sui discorsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto

Enciclopedia on line

Lizzi, Virgilio Antonio Benvenuto. – Musicista italiano (Terracina 1883 - Agrigento 1978).  Fratello minore di Achille e padre di Michele, entrambi musicisti, compiuti gli studi all’Accademia nazionale [...] di Santa Cecilia – dove ebbe tra i suoi maestri A. Vessella – venne scelto come direttore della banda del 5° reggimento fanteria di Agrigento, dirigendo dal 1930 quella municipale. Noto soprattutto per la sua produzione musicale per banda, è di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – TERRACINA – AGRIGENTO – VIENNA

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Port Glasgow il 23 novembre 1834, morto a Londra il 3 giugno 1882. Figlio d'un marinaio, fu educato al Caledonian Asylum e conobbe fin dall'infanzia [...] le ristrettezze. Nominato maestro di scuola presso un reggimento, fu destinato a Ballincollig (Irlanda): ivi conobbe G. Bradlaugh e subì (1853) il colpo, che molto influì su di lui, della morte prematura d'una donna che amava. Tornato a Londra nel ... Leggi Tutto

ETNA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETNA, Donato Alessandro Brogi Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso capitano nel 1888, divenne poi maggiore nel 1897 presso il 7° reggimento degli alpini. Nel 1898 trascorse un breve periodo nella colonia Eritrea. Rientrato in Italia nel 50 alpini, proseguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di fanteria 6 erano di primo bando e comprendevano gli uomini tra i 20 e i 31 anni. Ciascuna era costituita da 4 reggimenti e 4 battaglioni. Le divisioni di secondo bando comprendevano gli uomini dai 32 ai 39 anni e, tranne una, erano composte di 3 ... Leggi Tutto

CANNONIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati. In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla [...] corpo i bombardieri, poi i minatori e nel 1758 si costituì il "corpo d'artiglieria" che nel 1791 risultò composto di reggimenti di cannonieri e compagnie di minatori, di operai, ecc. Quasi le stesse furono le vicende dei cannonieri presso le altre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERE – FRANCIA – MORTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNONIERE (2)
Mostra Tutti

PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMODAN, Georges de Rarécourt de la Vallée, marchese di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Parigi il 29 gennaio 1822, morto a Castelfidardo il 18 settembre 1860. Frequentò le scuole di cavalleria [...] di Saint-Cyr e di Wiener Neustadt e venne nominato ufficiale in un reggimento dell'esercito austriaco distaccato in Italia (Verona) allo scoppio della rivoluzione del 1848. Nel 1849 fece, a fianco del Jellačić, la campagna contro gli Ungheresi, ... Leggi Tutto

SAVOIA, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Secondogenito del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 10 marzo 1895. Uscito nel 1915 [...] dalla scuola militare di Modena col grado di sottotenente, partecipò alla guerra nel reggimento Nizza cavalleria. Passò presto a sua domanda nei mitraglieri e si guadagnò una medaglia di bronzo. Tornato dopo la guerra in cavalleria, conseguì il grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 227
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali