• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2269 risultati
Tutti i risultati [2269]
Biografie [1090]
Storia [855]
Letteratura [116]
Diritto [86]
Religioni [66]
Arti visive [60]
Diritto civile [56]
Geografia [45]
Musica [44]
Scienze politiche [38]

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] Bernese, di stanza nel Regno di Napoli. Con una trattenuta volontaria sulla paga mensile, il corpo degli ufficiali del reggimento comprò per c.a 500 ducati alcuni vasi antichi, che allora erano venuti alla luce nella necropoli di Nola, dove ... Leggi Tutto

rozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rozzo Domenico Consoli " Zotico ", " senza esperienza e arte alcuna ", detto del montanaro che rozzo e salvatico s'inurba (Pg XXVI 69), dove la dittologia contribuisce a precisare il senso del termine: [...] " non essendo mai stato che tra selve " (Lombardi). Il Torraca cita dal Reggimento dei Principi di Egidio Colonna: " E' villani che vivono solitari e senza compagnia di genti sono orridi e selvatichi ". ... Leggi Tutto

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, fratello di Roberto, nato a Monza nel 1847, vivente. Entrato in carriera nel 1866, passò nel 1875 nel corpo di stato maggiore e fu insegnante nella scuola di guerra. Fu quindi addetto militare [...] a Vienna, comandante del 71° reggimento fanteria, e capo di Stato maggiore dell'XI corpo d'armata. Partecipò alla campagna d'Africa del 1895-96. Generale nel 1897, fu nominato comandante della brigata Friuli, e, successivamente, aiutante di campo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – FANTERIA – M.. IN – VIENNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

PICK, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK, Adolfo Giovanni Calò Educatore, nato di povera famiglia ebraica a Moskowitz (Mackovice, in Moravia) il 7 aprile 1829, dopo vita stentata e randagia in Ungheria (fu tra gl'insorti contro l'Austria [...] nel 1848, ferito e imprigionato), dovette servire in un reggimento austriaco in Italia, e quivi rimase, diventando italiano d'elezione. Fissatosi a Venezia, nel 1854 fu assunto istitutore nel collegio Ravà, nel 1870 divenne professore di tedesco nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK, Adolfo (1)
Mostra Tutti

HARRISON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Thomas Uomo politico inglese, nato a Newcastlc-under-Lyme (Straffordshire) nel 1606, morto a Charing Cross il 13 ottobre 1660. Scoppiata la guerra civile, combatté nell'esercito parlamentare, [...] sino a che nel 1647 ebbe da lord Fairfax il comando di un reggimento di cavalleria. Repubblicano fanatico, fu tra i più aspri avversarî di Carlo I, opponendosi a che s'iniziassero trattative con lui: e, quando il re fu mandato a Londra, a lui fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, Thomas (2)
Mostra Tutti

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] (ibid., L-3, Studi particolari, 299/2). Il 17 luglio 1893 fu promosso maggiore di fanteria e fu destinato al 3° reggimento bersaglieri, di stanza a Palermo, per il periodo di comando di battaglione, fino al marzo del 1895 (ibid., A-1, Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

AVOGADRO di Collobiano, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO di Collobiano, Filiberto Maria Luisa Trebiliani Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] l'ordine e la vera forza" (tali parole l'A. scriveva al Pinelli nel 1847) non era forse il più adatto a reggere la presidenza in un periodo in cui gli animi si accendevano agli ideali di libertà e l'Agraria torinese rappresentava la palestra in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE FERRERO DELLA MARMORA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – CARLO MAROCCHETTI – LORENZO VALERIO – CAMILLO CAVOUR

COPPOLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Raffaele Giancarlo Landini Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti. La famiglia Coppola era di origini [...] accusato di scarsa preparazione, anzi pare eccellesse specie nell'arte dello strumentare. Divenuto capo della banda del reggimento, venne trasferito con quello a Torino, dove cercò di legarsi agli ambienti musicali della città piemontese, acquisendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màcchia, Gaetano Gambacorta principe di

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (m. Vienna 1703); per aver ucciso in una lite alcuni soldati spagnoli, ebbe fama di avversario del dominio spagnolo e fu perciò scelto a capeggiare la congiura che da lui prende il nome, [...] benché egli si trovasse in Spagna a capo di un reggimento di fanteria napoletana quando ebbero inizio le trame. Scoperta la congiura qualche ora prima del momento fissato, il principe di M. tenne tuttavia testa alle truppe spagnole (1701); si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcchia, Gaetano Gambacorta principe di (1)
Mostra Tutti

MONGINI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Pietro Giovanni Leonella Grasso Caprioli – Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi. Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] per intraprendere la carriera militare nell'esercito pontificio, arruolandosi nel reggimento «dei Dragoni» nel 1845. Passato al servizio della Repubblica Romana nel 1849, fu allontanato dall'esercito nel maggio 1850 dopo la restaurazione del governo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 227
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali