• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2269 risultati
Tutti i risultati [2269]
Biografie [1090]
Storia [855]
Letteratura [116]
Diritto [86]
Religioni [66]
Arti visive [60]
Diritto civile [56]
Geografia [45]
Musica [44]
Scienze politiche [38]

CASCINO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Piazza Armerina il 18 settembre 1863. A venti anni iniziò la carriera quale sottotenente d'artiglieria. Compiuti i corsi della Scuola di guerra, fu insegnante apprezzatissimo di armi, [...] Scuola di guerra. Promosso colonnello poco prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, fu destinato prima al comando del 3° reggimento da fortezza, e poi d'una frazione del Parco d'assedio, operante con la IV armata. Alla fine del maggio 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZA ARMERINA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Henri (detto il Doganiere) Andrée R. Schneider Pittore francese, nato a Laval il 21 maggio 1844, morto a Parigi il 2 settembre 1910. Prese parte alla campagna del Messico, come suonatore di [...] clarino del suo reggimento, e per tutta la vita conservò il ricordo di quella visione esotica. Poi, impiegato del dazio a riposo, visse a Montmartre dipingendo a tempo perso; espose agli Indépendants dal 1886. Guillaume Apollinaire lo scoprì e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Henri (1)
Mostra Tutti

SAVOIA Adalberto di, duca di Bergamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova) Adalberto di, duca di Bergamo Figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato nel castello di Agliè il 19 marzo 1898. Sottotenente di cavalleria [...] mitragliere e fu col suo reparto dall'ottobre sul Montello e dal febbraio 1918 in Val Lagarina. Da colonnello comandò il reggimento Savoia Cavalleria; dal 1° marzo 1934 è generale di brigata e dal 20 settembre 1935 vice-comandante della divisione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA Adalberto di, duca di Bergamo (5)
Mostra Tutti

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] , reg. 94, f. 110; reg. 99, f. 37; Investiture, art. 746/7;Ibid., sez. IV, Miscellanea, mazzo 11, f. 1336; Assenti Ufficiali, regg. 38, 39;Ibid., sez. II, Insinuazioni, 1831, libro X, vol. 4, c. 1636; 1831, libro XI, vol. 3, c. 1443; 1832, libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

‛OMAR Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR Pascià Alberto Baldini Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] 1871. Cadetto in un reggimento croato, disertò in Bosnia per sfuggire alle conseguenze di un atto d'indisciplina; a Vidin entrò al servizio del governatore della città, Ḥusein Pascià. Nel 1834, sotto il nome di ‛Omar effendi, venne mandato a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMAR Pascià (2)
Mostra Tutti

SPONTONE, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE, Ciro Clizia Gurreri SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto. Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] nel 1612, pochi mesi dopo la scomparsa del suo principe. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Reggimento, Instrumenti e Scritture, XIV; Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei Battezzati e Registro atti di battesimo; Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO TIRABOSCHI

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] e Bibl.: Pavia, Archivio storico-civico, Archivio del Risorgimento, cart. XIII, Ruolo d'incorporazione del 5° reggimento volontari italiani; Pavia, Archivio del liceo "Ugo Foscolo", Stato personale degli insegnanti nel R. Ginnasio-liceo "Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGANÒ, Ettore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Ettore Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] , breve esperienza africana, Viganò rientrò in Italia (23 maggio 1888). Promosso al grado di colonnello, comandò il 4° reggimento alpini (1888-91), fu quindi nominato direttore in 2ª dell’Istituto geografico militare (1891-93), poi comandante in 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

MARINI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Orlando (Rolando) Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] rilievo nel reggimento instaurato nel 1282 con l’istituzione del priorato; conseguì la qualifica di giudice, partecipò ai dibattiti politici, ricoprì la carica di priore il 15 ag. 1299 e il 15 apr. 1303. Il M. fu anch’egli un personaggio politico di ... Leggi Tutto

SAVOIA, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] Uscito dalla scuola di Modena nel 1889 sottotenente, fu assegnato al reggimento Nizza cavalleria. Promosso tenente, fu trasferito al reggimento Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 227
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali