• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2269 risultati
Tutti i risultati [2269]
Biografie [1090]
Storia [855]
Letteratura [116]
Diritto [86]
Religioni [66]
Arti visive [60]
Diritto civile [56]
Geografia [45]
Musica [44]
Scienze politiche [38]

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] nel reggimento Preobraženskij, divenne ordinanza di Pietro, e la loro conoscenza presto si trasfomiò in stretta amicizia. Dal 1697 M. rimase continuamente presso la persona dello zar; lo accompagnò nelle spedizioni militari, nei viaggi all'estero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Domenico Antonello Scibilia Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al servizio di Filippo V. A Napoli il C. fu educato nel collegio detto del Caracciolo, dove venivano accolti i giovani provenienti dai diversi rami della famiglia. Ricevette il genere di istruzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SERVITÙ DELLA GLEBA – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

MARRAS, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRAS, Efisio Piero Crociani – Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] di stato maggiore, che concluse classificandosi 1° su 144 partecipanti. Nel marzo 1916 fu inviato in Albania, inizialmente al suo reggimento e poi, da settembre, all’ufficio operazioni del corpo di occupazione. Rientrato nell’aprile 1917 in Italia al ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO TRA L’ITALIA E GLI ALLEATI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE

Bestužev-Rjumin, Michail Pavlovič

Enciclopedia on line

Bestužev-Rjumin, Michail Pavlovič Rivoluzionario liberale (n. 1803 - m. Pietroburgo 1826), membro della Società del Sud, tenne il contatto tra le società segrete russe e quelle polacche e fu uno dei principalì esponenti del movimento decabrista [...] (rivolta del reggimento di Cernigov). Morì giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DECABRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bestužev-Rjumin, Michail Pavlovič (1)
Mostra Tutti

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] del IV Reggimento di Tirailleurs Indigènes e della collezione civica già situata nella Poissonnerie, presso il porto; la prima inaugurata nel 1887, la seconda nel 1894. È stato sistemato in un edificio presso la grande torre angolare della Kasba. Si ... Leggi Tutto

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] 1916, e fino al maggio 1917 ebbe il comando col grado di tenente colonnellodel 79º reggimento fanteria, in Val Posina; promosso colonnello, passò poi al comando del 61º reggimento fanteria in Macedonia. Il C. morì di polmonite il 1º ag. 1918 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Maurizio Piero Crociani Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] el-Merg (Barce), battendo i ribelli a Kasr Tecassis e a Lezga, e a luglio fu promosso maggior generale, continuando a reggere il comando della zona. I successivi scontri vittoriosi di Gerdes e Benia gli meritarono la proposta a cavaliere dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE ITALIANE – CONSULTA ARALDICA – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Maurizio (3)
Mostra Tutti

AGNÈS DES GENEYS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Matteo Elsa Fubini Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] avvenuta la Restaurazione, fu trattato dapprima con qualche diffidenza; ma nel luglio 1814 gli fu affidato il comando del reggimento della Regina, nel 1816 venne promosso colonnello aiutante generale, nel 1817 intendente generale di guerra e di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte [...] gli venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA BANSIZZA – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

BOLTIN, Ivan Nikitič

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] della Guardia a Pietroburgo; poi entrò negli uffici dello stesso reggimento; nel 1781 fu nominato procuratore nel tribunale di guerra e in tale carica rimase, dal 1786 col grado di maggior generale, fino alla morte (6 ottobre 1792). Uomo di viva e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – SUCHOMLINOV – VOLTAIRE – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 227
Vocabolario
reggiménto
reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa di Roma, Per confondere in sé due reggimenti,...
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali