• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [232]
Biografie [206]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Geografia [26]
Militaria [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Economia [8]

cacciatori

Enciclopedia on line

Soldati a piedi o a cavallo, con armatura leggera. La milizia dei c. ebbe per la prima volta un proprio ordinamento nell’esercito prussiano con Federico II e in quello francese quando il maresciallo V. [...] de Broglie li riunì prima in compagnie (1760) poi in reggimenti. I primi c. dell’esercito piemontese si costituirono in Piemonte nel 1786 e in Toscana nel 1794 e ricomparvero una volta cessata l’occupa­zione francese nel 1814. Nuclei o reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BERSAGLIERI – FEDERICO II

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e - per anticipazione - della classe del 1829; si erano inoltre trattenuti alle armi tutti i "provinciali" reduci dalla guerra. I reggimenti di fanteria di linea furono portati a 28, i battaglioni di bersaglieri furono portati a 5; fu creato un corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622. Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] 24, 29, 83, 154; 20, cc. 28, 113, 182; 21, cc. 1, 2v, 28, 153; 22, cc. 1, 2v, 95, 181v; 23, cc. 108, 114, 117; Elezioni in Pregadi, regg. 15, cc. 24, 38, 46; 16, c. 29; 17, cc. 44, 48, 62; 18, cc. 44, 46, 48, 62, 82; 19, cc. 34, 46, 56, 70, 71, 74-76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cortesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesemente Emilio Pasquini Avverbio di modo, escluso per ragioni eufoniche o di misura dalla terzina dantesca; spoglio in apparenza delle implicazioni concettuali del sostantivo e dell'aggettivo corrispondenti, [...] più banale e ancora viva di " benevolmente ", " dolcemente ". Così in Vn XII 11 5 Tu vai, ballata, sì cortesemente; Cv IV XXV 1 soavi reggimenti, che sono dolce e cortesemente parlare, dolce e cortesemente servire e operare (la Simonelli legge ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 130. Ibid., Marostica, 10 ottobre 1665. Un pur rapido cenno alle controversie «trà Magistrati di Venezia, e Reggimenti; trà Reggimento, e Reggimento; e tal volta trà Rettore, e Rettore d’una medesima Città à causa di turbata giurisdizione» in Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

CICLISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria può ritenersi di 15 km.; [...] fatti nel 1903 e tra il 1908 e il 1910 - si formarono, con la trasformazione dei quarti battaglioni dei reggimenti bersaglieri, dodici battaglioni ciclisti (su tre compagnie e una sezione mitragliatrici Maxim) destinati ad agire con la cavalleria, e ... Leggi Tutto
TAGS: BERSAGLIERI – FANTERIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISTI (3)
Mostra Tutti

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGO y NÚÑEZ, Rafael de Mario Menghini Generale spagnolo, nato a Santa María de Tuñas il 24 ottobre 1785, morto a Madrid il 7 ottobre 1823. Di nobile famiglia, si arruolò giovanissimo nel reggimento [...] della guardia, donde passò nel 1808, col grado di luogotenente, in uno dei reggimenti delle Asturie, partecipando alle campagne di guerra contro i Francesi e rimanendo prigioniero. Tornato libero dopo la pace del 1814, divenne nel 1819 comandante in ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , 1 gruppo di artiglieria a cavallo, 1 battaglione ciclisti e servizî. La brigata alpina è su 2 reggimenti cacciatori e comprende i reggimento di artiglieria da montagna (2 gruppi da 75 mm.), 1 battaglione del genio e una compagnia trasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DUODO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia veneziana. Di tutte le famiglie patrizie, quella dei D. fu tra le più fedeli alla tradizione domestica della vita marinara, anche quando la politica di terraferma più fortemente preoccupò Venezia. [...] I D. fin dai secoli XI e XII compaiono nelle fazioni militari, nelle vicende diplomatiche e nei reggimenti coloniali d'Oriente. Quando il problema continentale assilla, i fratelli Pietro e Cristoforo, sulla fine del secolo XV, collaborano piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZE – VENEZIA

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , Il patriziato, pp. 203-249. 44. P.M. Giraldi, The Zen Family, p. 54. 45. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n. 46. Bernardo Canal, Il collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi alle Decime in Rialto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali