• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [232]
Biografie [206]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Geografia [26]
Militaria [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Economia [8]

HERCOLANI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Astorre Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Lupari. Fra i discendenti si distinse per meriti patriottici un nipote, anch'egli di nome Astorre (Bologna 25 sett. 1826 - Reggio Emilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] duca di Lorena e di non lasciarsi trascinare in azioni pericolose e di esito incerto. Ai confini con la Francia però il reggimento del C. si ammutinò chiedendo le paghe arretrate e un trattamento migliore; ma egli non si perse d'animo e, sicuro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] reclutamento ufficiali e sottufficiali, di aviazione, di guerra); servizî. A completa attuazione dell'ordinamento in corso, i reggimenti diverranno 15, i gruppi d'artiglieria 5, i battaglioni del genio 13. Truppe e servizî sono raggruppati variamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] è organizzato su 3 brigate miste assegnate in ragione di una per zona militare: ogni brigata mista è composta di: 2 reggimenti di fanteria; 1 di cavalleria; 2 batterie (da montagna o da campagna); aliquote del genio; servizî. In complesso l'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] media di una tappa da queste ultime unità. Unità particolarmente idonee all'esplorazione sono oggi i reggimenti di cavalleria e i reggimenti di ciclisti, rinforzatí coi mezzi moderni che la meccanizzazione con le sue ampie possibilità offre di ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITÀ MILITARE Adolfo Paolini . Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] treni ospedali. I posti di medicazione sono la prima e più avanzata stazione di soccorso per feriti e malati. Ogni reggimento ne impianta normalmente uno per battaglione e qualche volta anche più. Vi sono addetti uno o due subalterni medici, qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] , che da allora in poi nessun esercito seppe disfarsene (in Italia ne sono armati i primi 4 reggimenti di cavalleria). La lancia di detti reggimenti è costituita da un'asta d'acciaio vuota, con punta acuta quadrangolare all'estremità superiore e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di Carlo Morandi Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] accesso alla gioventù borghese, le provvidenze rivolte a impedire le trattenute illegali sulle paghe dei soldati, l'aver dato a 72 reggimenti un nome definitivo e a tutte le armi un'uniforme, simbolo di ordine e di fedeltà, l'erezione dell'Hôtel des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

GENDARME

Enciclopedia Italiana (1932)

GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms) Mariano Borgatti Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] Madama Reale. Questi gendarmi avevano la precedenza sulla cavalleria leggiera. Nel 1692 erano 12 compagnie che poi formarono due reggimenti di cavalleria leggiera (Cavaglià e None) e perdettero il nome di gendarmi. Un altro gruppo di gendarmi fu poi ... Leggi Tutto

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] : Honny soit qui mal y pense e quello della Compagnia di Gesù: Ad maiorem Dei gloriam. Motti sono stati concessi ai varî corpi e reggimenti dell'esercito italiano e a parecchie unità dell'armata navale. V. anche araldica; emblema; impresa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 63
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali