• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Storia [232]
Biografie [206]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Geografia [26]
Militaria [19]
Diritto commerciale [17]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Economia [8]

sacerdozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacerdozio Indica la " carriera ecclesiastica " da cui molti attingono ricchezza e potere: Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi [...] sacerdotii alter vero regiminis temporalis). Dalla promiscuità dei due poteri deriva quindi che la Chiesa di Roma, / per confondere in sé duo reggimenti, / cade nel fango, e sé brutta e la soma (Pg XVI 127-129). Origine storica di tutti i mali e di ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione [...] caccia, ricognizione e scuola) con un complesso di 150 velivoli. Sono previsti per il 1940 la trasformazione dei gruppi in reggimenti e l'aumento degli effettivi a 400 velivoli. Finanze (p. 80). - La ripresa iniziatasi nella seconda metà del 1935 si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – GIOVANNA DI SAVOIA – PENISOLA BALCANICA – KIMON GEORGIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] nel Cinquecento, dopo la morte del grande re, amante e cultore delle arti. Il re Mattia ricostruì secondo il nuovo gusto la sua reggia a Buda di cui, dopo la distruzione ad opera dei Turchi, non sono rimasti che pochi ma bei frammenti. I primati di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

AVANGUARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento. Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] è in relazione ai compiti che essa deve assolvere: battaglioni di fanteria rinforzati dalle sezioni pezzi dei rispettivi reggimenti, reparti del genio, mezzi di collegamento, elementi di sanità e eventualmente, in terreni molto accidentati o coperti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANGUARDIA (2)
Mostra Tutti

AVAMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. I reparti di sicurezza in stazione assumono, nel loro complesso, il nome d'avamposti. Il loro compito è di permettere alle truppe retrostanti di riposare, preservandole da sorprese, di tenerle informate, [...] e spaziarle nel senso della fronte e in quello della profondità. Uno schema di sistema completo di avamposti d'un reggimento di fanteria inteso ad assicurare la protezione del grosso di una divisione, può essere dato da un battaglione in riserva ... Leggi Tutto
TAGS: VEDETTE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] . Maggiore sicurezza attributiva offrono i registri del Segretario alle Voci documentanti le nomine a Consigli, uffici e reggimenti, nei quali si associano due elementi che permettono l'identificazione: l'indicazione del sestiere di Dorsoduro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] inviato in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di uomini sufficiente a riempire i vuoti prodotti nei reggimenti italiani dalla durezza dei combattimenti sostenuti negli ultimi anni. Il C. riuscì a raccogliere con la leva autorizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONARI, Massenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONARI, Massenzio Gino Benzoni Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] di quanti, allora, rese "humilissimamente gratie dell'honore" ricevuto dal papa baciandogli "i santissimi piedi", s'accingevano a reggere una città del suo Stato. Poiché "i cittadini" erano di "tre sorti, cioè semplici, graduati e titolati", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

operare

Enciclopedia Dantesca (1970)

operare (in poesia, anche il gallicismo ovrare) Antonietta Bufano Come ‛ adoperare ' (v.), cui talvolta è accostato con lo stesso valore, il verbo ha spesso costrutto assoluto e ricorre anche nella forma [...] e l'attiva. Il significato si avvicina piuttosto a quello di " comportarsi ", in Cv IV XXV 1 (grazia s'acquista per soavi reggimenti, che sono dolce e cortesemente parlare, dolce e cortesemente servire e operare) e Pd XIII 77 la natura la dà [la luce ... Leggi Tutto

SPANÒ, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANÒ, Agamennone Antonino De Francesco – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] Giuseppe, ambedue a lungo incarcerati – il primo a Favignana e il secondo a Messina – con l’accusa di aver ordito a Reggio, sul finire del 1798, una congiura giacobina. Fonti e Bibl.: C. Morisani, A. S., in Le biografie degli uomini illustri delle ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D’AMERICA – REGGIO DI CALABRIA – CAVA DE’ TIRRENI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
règge
regge règge s. f. [lat. rēgia (porta), traduz. del gr. βασιλική: v. basilica2], ant. – La porta dei tramezzi che anticamente, nelle chiese degli ordini mendicanti, dividevano lo spazio dove si trovavano i fedeli da quello destinato al celebrante...
règgere
reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o verticale, in piedi, riferito per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali