• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [124]
Storia [41]
Arti visive [29]
Sport [16]
Diritto [12]
Religioni [11]
Letteratura [9]
Diritto civile [7]
Strumenti del sapere [6]
Europa [5]

reggiana, razza

Enciclopedia on line

Razza di bovini della provincia di Reggio nell’Emilia. Hanno mantello rosso, testa allungata, corna di media lunghezza giallo chiaro alla base, nere alla punta; tronco lungo, arti robusti. Le vacche sono alte 1,40 m e raggiungono 500-700 kg, i tori sono alti 1,45 m e pesano 700-900 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BOVINI

Anguria Reggiana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Anguria Reggiana IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrullus Ianatus prodotto in numerosi comuni della provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] si distingue per la polpa, soda e brillante, che risulta particolarmente dolce e zuccherina. Per approfondire Scheda prodotto: Anguria Reggiana IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – EMILIA-ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anguria Reggiana IGP (2)
Mostra Tutti

BRAMI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Simone Fernando Lepori Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] in parte riferita più sopra. Fonti eBibl.: Reggio Emilia, Bibl. Munic., ms. B. 512.1: P. Fantuzzi, Mem. genealogiche di 345 famiglie reggiane, I, fasc. 62, f. 1r; Ibid., mss. Turri E 53: P. Fontanesi, Correz. ed agg. alla Bibl. modenese dell'ab. cav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] 215, p. 331; n. 217, p. 332; n. 219, p. 332; n. 220, p. 333; n. 226, p. 335; G. Badini, Carte degli archivi reggiani edite da Cencetti, Gatta e Torelli. Il monastero di S. Prospero (1066-1103) in Medioevo reggiano, a cura di G. Badini - A. Gamberini ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] consigliere di Stato, gentiluomo di camera e oratore ducale. La sua ascesa gli attirò l'invidia di altre potenti famiglie reggiane, penalizzate dai suoi privilegi. Fu in questo clima che maturò l'assassinio di Orazio, avvenuto la sera del 15 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, Giuliano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Giuliano, Lucia Sorrenti da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] pp. 242-250; A. Mercati, Per la storia letteraria di Reggio Emilia, Modena 1919, pp. 19-21, 23; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo, Milano 1952, pp. 92-104; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 482 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CODICE GIUSTINIANEO – CONTI DI BIANDRATE – SALIMBENE DE ADAM – DIRITTO CIVILE

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] : fu stroncato da un infarto cardiaco il 20 febbr. 1742. La salma fu tumulata nella tomba di famiglia, nella chiesa reggiana di S. Bartolomeo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio Guicciardi, Carteggi di principi e signori, filza 1313 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] 366)fissò congetturalmente la data di nascita intorno al 1380, ma nel testamento dello zio materno Pinoto Pinoti, famoso professore di diritto nello Studio pavese, rogato il 17 ott. 1384, il C. èdesignato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] bolognesi. Da questi si viene a sapere che J. era figlio di un certo Gerardo da Reggio, città nella quale anch'egli probabilmente nacque. La sua prima menzione risale tuttavia a un documento bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
bassa¹
bassa1 bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali