• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [160]
Religioni [23]
Biografie [119]
Storia [78]
Diritto [13]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [10]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Arti visive [3]

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: dell'imperatore. In ogni caso, il rinvio al 1227 della spedizione crociata - quindi l'oggettivo riconoscimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Girolamo Grimani, patriarca di Aquileia, poi a sua volta oggetto delle indagini del S. Uffizio; addirittura, a fine dicembre nel marzo per celebrare le esequie del duca. Rinunciando alla reggenza dello Stato di Sabbioneta, che teneva da dieci anni, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

LAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMI, Giovanni Maria Pia Paoli Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , dopo l'avvento della reggenza lorenese in Toscana (1737 della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata era figlia diretta. Le sue battaglie condotte per eliminare false leggende che riguardavano miracoli o vite di santi furono oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con i problemi dell'amministrazione del ducato e della drastica riforma di essa intrapresa dalla reggenza per ovviare alle e quelle più contenute di Giulio III sono largamente oggetto della corrispondenza capilupiana da Roma. Ma il carteggio del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

PIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ebbe modo di discorrere con lui anche della situazione di Carpi. Nel febbraio del 1516), fu affidato dal 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò Bosi da a Parigi il 21 luglio 1530 è stato oggetto di studi (Svalduz, 2001, pp. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FRATI MINORI OSSERVANTI

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] magister, sostituì a Bologna il magister Benedetto Contareno nella reggenza dello Studio del convento, ufficio che avrebbe conservato fino al interno della scuola agostiniana fu tuttavia oggetto della più alta stima. La sua dottrina della conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Luigi Fiorani Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] segreta 1775, n. 203773). Nel 1772, lasciata la reggenza della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario Al primo così esponeva i suoi propositi: "il mio oggetto è di formare una biblioteca tutta di autori postillati e studiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN BATTISTA BECCARIA – FRANCESCO CANCELLIERI – ANGELO MARIA BANDINI

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] del fratello Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del duca di Milano, maggio successivo egli fu oggetto di una lettera di protesta diretta al duca di Milano a proposito del possesso dell'abbazia di Morimondo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] costituì un consiglio di reggenza. Quando Carlo III della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , violenze e ruberie di cui era oggetto. Esemplare fu la punizione inflitta al III, tanto che nel 1648 la Reggenza di Graz, nel rinnovare l'ordine II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3
Vocabolario
pensare
pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
perméttere
permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali