Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1310) e Falier (1355) appaiono oggettivamente circoscritti, al di là della consapevole sottovalutazione che ne diede la storiografia gli avvocati di Aquileia non riuscirono ad esercitare la reggenza in qualità di capitani del Friuli come era loro ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] spiegava l'informatore mantovano Bernardino Pia in un dispaccio dell'11 novembre] perché vi sono dua cardinali che hanno sempre coerenti e lineari e perciò oggetto di valutazioni contrastanti da parte era stato accettato dalla reggenza l'invio di un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] serva piuttosto a precisare la prospettiva di chi parla che il fenomeno oggetto di discorso; che perciò gli usi di ‛sindacalismo', da solo o del Carnaro, cioè dalla parte sociale degli Statuti dellaReggenza del Carnaro di Gabriele D'Annunzio che è ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] l’esercizio ontologicamente indefettibile della competenza (supplenza, vicarietà, reggenza, interinato, delegazione, prorogatio ormai una figura recessiva, essendo state oggettodell’ampio processo di privatizzazione che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del principe Umberto e la formazione di una reggenza. La proposta di De Nicola della luogotenenza di Umberto in nome di Vittorio Negli ultimi tempi del suo mandato, fu più volte oggetto di campagne di stampa che lo indicavano come compromesso nello ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] , la Magna Curia e il consiglio di reggenza dall'altro. Detti magistrati superregionali avevano il compito e dividevano con baiulo e notai il trentesimo del valore del bene oggettodella vertenza (I, 73.1). I chierici erano esclusi dalla carica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] settore determinante per il problema della giustizia e perciò oggetto di interventi ripetuti e relativamente Diritto patrio e diritto comune nei progetti toscani di codificazione dell’età dellareggenza, «Bollettino storico pisano», 1974, pp. 139-222 ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] con la quale la sezione centrale del controllo ammette la “reggenza” di funzioni dirigenziali da parte di personale del comparto.
1 ’organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell’articolo 9, quelle afferenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , si propone di analizzarle, studiarle, classificarle, di farne oggetto di ‘aritmetica politica’, non per mera erudizione, ma al Lombardia teresiana e la Milano del «Caffè»; la Toscana dellaReggenza e, soprattutto, la Toscana leopoldina; la Napoli di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] carica di ministro degli Interni, che egli occupò nei giorni dellareggenza (cioè fino al 21) e ancora nel periodo successivo associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura lingua italiana e la contemporanea soppressione ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...