ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] dell’economista Maffeo Pantaleoni, ministro delle Finanze dellaReggenza italiana del Carnaro, fu nominato direttore generale delldella Banca di sconto in liquidazione e della neocostituita Società Ansaldo-Cogne.
Le sue attività furono oggetto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] presso la prefettura di Casale, dove, escludendo una temporanea reggenzadella sottoprefettura di Lecco, rimase fino al 1883.
Per il provincia.
Nonostante negli ultimi tempi della sua permanenza a Casale fosse fatto oggetto di biasimi da parte del ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] evasori e contrabbandieri sono l'oggetto monotono, ma molto serio, delle sue minuziosissime relazioni al duca Torino, II, Torino 1846, pp. 415 ss.; G. Claretta, Storia dellaReggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868, I, p. 114 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Consiglio segreto, ma solo nel consesso dell'Arengo e non nel più titolato Consiglio di reggenza.
Dopo l'assassinio del duca erano parte patrimoniale dell'eredità, comprendente il castello di Campalestro e le ricche possessioni, fu oggetto di aspre ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] il catalogo pubblicato nel 1899 e, in seconda edizione (oggetto di assidue cure), nel 1909: strumento unico per lo sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e dellareggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] ed ebbe il comando della brigata Savoia. Nel 1847, dopo avere avuto (9 ottobre) la reggenzadella segreteria di Guerra e aprile) la croce di commendatore dell'Ordine di SS. Maurizio e Lazzaro. Fu, invece, oggetto di critiche per il suo comportamento ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] da parte delle sue ospiti della raccolta alle monache è avvalorata dall’uso del registro di soprano in ben diciotto dei venti brani.
Il monastero di S. Cristina fu oggetto di repressione da parte del clero bolognese, soprattutto negli anni di reggenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] la morte).
Come la sorella Maria, Caterina divenne oggetto di trattative volte a consolidare, attraverso la politica matrimoniale , che rivendicava il diritto della duchessa vedova, Cristina, di esercitare la reggenza stante la minore età del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] lo rese oggettodella solerte attenzione delle potenze interessate al dominio dell'Italia meridionale al re Ferdinando IV nelle mani del duca di Cerisano delegato dellaReggenza. L'assoluta lealtà verso la dinastia borbonica non impedì l'insorgere ...
Leggi Tutto
BELEVI
R. Fleischer
Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] il destinatario della costruzione funeraria.
Questa fu oggetto di ricerche negli anni 1931-1935 da parte dell'Istituto Archeologico , morto a Efeso nel 246 a.C. Durante la reggenzadella moglie Laodice, che forse lo aveva fatto avvelenare, sarebbe ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...