DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] commissione della corte estense, contribuì ai lavori di riqualificazione pittorica condotti, sotto la reggenza di regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di un vasto moto centripeto interessante la dimensione artistica ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] nov. 1798), fu chiamato a far parte dellareggenza provvisoria insieme con G.B. Borghese principe Aldobrandini , p. 374).
Fonti e Bibl.: Il M. non è stato ancora oggetto di uno studio complessivo che ne illustri la personalità e il ruolo politico. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Adolescente, Maria divenne oggetto di trattative nuziali delle tensioni.
Il contrasto, già palese nel 1637 (quando la morte di Vittorio Amedeo I e la minore età del figlio Francesco Giacinto spinsero la duchessa vedova Cristina ad assumere la reggenza ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] descritti. Tra essi occupa un posto di rilievo la Storia dellareggenza di Cristina di Francia,duchessa di Savoia,con annotazioni e documenti ; sono oggetto di indagine la condizione degli studi in Piemonte e la riforma della università; biografie ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] affidò il potere a un consiglio di reggenza. Ben presto, in numerosi centri del non fu oggetto di provvedimenti 32, 36, 47, 161; I comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, Bologna 1934-40, I, ...
Leggi Tutto
mirare
Freya Anceschi
Un valore molto frequente, nei 135 esempi con cui il verbo ricorre nelle varie opere di D., è " guardare intensamente, fissamente, con partecipazione emotiva ", in definitiva " [...] li fanno (If IV 133; l'oggetto è Aristotele); di contr' a Pietro vedi in X 2, 5 e 7), IX 5 (due volte, la prima detto dell'occhio), XII 6, III Amor che ne la mente 23 (ripreso in VI 4 che a l'altre, e, con reggenza di un altro verbo all'infinito, in ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] molto tempo tale data è stata oggetto di un certo imbarazzo da condotta da seguire. Libero della presenza della madre, il 12 ottobre Ricci - A. Merlotti, In attesa del duca: reggenza e principi del sangue nella Torino di Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] .R. né nominata, né costituita alcuna reggenza di governo» (cit. in Sforza, 1909 a titolo gratuito di qualsiasi oggetto (di valore non superiore , pp.676 s.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, II, Da dopo i moti del 1820- ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] Lorena, dove morì l’11 gennaio 1759.
Di certo, fu oggetto di feroci critiche da parte degli esponenti del patriziato fiorentino: molti archivi di Firenze (Archivio di Stato, Archivio dellaReggenza Lorenese), Vienna (Haus-, Hof- und Staatsarchiv, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] monastica, seguendo in questo le orme della zia paterna Berta. La vestizione della G. fu oggetto di una solenne cerimonia, che vide 237). Ancora dal testimoniale di Rosano sappiamo che la reggenzadella G. fu attiva e presente: la badessa non mancava ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...