MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] fatto assunto e gestito la reggenza. Per proteggerla dagli intrighi di era divenuta l’oggetto di numerose trattative 467, 483, 578, 588 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 232; IV, ibid. 1833 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: Giuseppe ne altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenzadella sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] traduzioni (tre in italiano e due in croato), e fu oggetto di numerosi articoli e di assai discordi giudizi nelle riviste contro la reggenza filofrancese, che culminò con l'assassinio del colonnello comandante G. Matutinovich e della sua famiglia, ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] corredo di rango regale nessun oggetto è stato identificato), e Giovanni che non era mai entrata veramente a far parte dell’Impero). Il matrimonio venne celebrato in S. Pietro madre, cui fu riconosciuta la reggenza, mentre a Enrico di Baviera veniva ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] .) è il più antico trattato giuridico avente ad oggetto specificamente la classe sociale dei borghesi, scritto da un si affacciò alla ribalta dell'Oriente latino Federico II. Questi giunse ad Acri nel 1228 per assumere la reggenza del figlio Corrado. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] del fratello Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del duca di Milano, maggio successivo egli fu oggetto di una lettera di protesta diretta al duca di Milano a proposito del possesso dell'abbazia di Morimondo, in ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] quasi per grazia" la reggenzadelle classi superiori del ginnasio "Galvani". Come si dolse dell'ostilità dimostratagli in occasione schiera dei critici della "scuola storica", e suo oggetto di studio fu il complesso delle questioni erudite relative ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] 'Austria: perciò, quando fu chiamato a far parte dellareggenza creata per gestire il potere dopo l'insurrezione piacentina del " (Epistolario, V, p. 374). Mentre era fatto oggetto di attacchi da parte dei democratici che ne denunziavano le presunte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] volta una serie di poteri attribuiti alle Camere, riguardanti la reggenza e la successione al trono.
Intorno alla metà del XIX già nel XVIII secolo era oggetto di ammirazione – si basa sull’equilibrio tra il re, il capo dell’esecutivo, e i membri del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] costituì un consiglio di reggenza.
Quando Carlo III della nunziatura fu oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la direzione dell’architetto Carlo Bernasconi, che comportarono, oltre al rifacimento delle facciate, l’incanalamento delle ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...