DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] granduca Ferdinando si servì della D. per sventare diversi piani matrimoniali aventi per oggetto sua nipote, la quale ital., XCVIII (1940), 2, pp. 83-108; S. Mastellone, La reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, passim. Cfr. inoltre la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] .
Dopo una reggenza provvisoria di tre mesi da parte di otto capitani della Libertà e il breve dogato dell'anziano Isnardo Guarco tenuto prigioniero prima nella torre della Lanterna e in seguito nel castello di Savona. Oggetto, secondo i cronisti, di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Neri Venturi, consigliere di Reggenza, fu prima lettore di ricevuto, dalle persone che a questo solo oggetto escono dai paesi dove il concilio è Stefano, Pisa 1993; Id., I docenti e le cattedre dell'Università di Pisa dal 1737-38 al 1798-99, in ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] 5 maggio 1852 il melodramma comico in tre atti Il parrucchiere dellareggenza (di Gaetano Rossi, tratto da Le perruquier de la régence e nella quale il convenzionalismo delle strutture drammatiche correnti è spesso oggetto di efficace parodia. L’ ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] alla birra polacca. Altre vicende particolari sono oggettodella narrazione del M., come l’accoglienza riservata Anna d’Austria che, affiancata da una Giunta di governo, esercitava la reggenza per il giovane re Carlo II, giunto al trono all’età di ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] preghiera con lui.
Oggetto di venerazione privata, il culto delle reliquie sacre fu proposto, per volere dell’arcivescovo, alla . Ancora nell’estate del 1597 si sobbarcò la reggenza del vicariato delle monache, in sostituzione di mons. Porro, e mai ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] degno di nota il fatto che sia la comunità oggettodella transazione sia in generale i sudditi dei domini rossiani e disordini. Quando, nel 1479, a Milano il governo di reggenza guidato da Bona di Savoia e dal segretario Cicco Simonetta fu rovesciato ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] nel maggio del 1090, Riccardo II gli succedette sotto la reggenzadella madre Gaitelgrima, la quale riuscì a imporne il dominio Aversa a essere in prevalenza luogo di redazione oppure oggetto dei pochi documenti principeschi di quegli anni.
Negli ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] per Vienna, il C. fu chiamato a far parte dellareggenza del granducato. Sono questi gli incarichi più prestigiosi e di schema di tipo giusnaturalistico proposto dal Vernaccini. Infatti l'oggetto del primo libro è la descrizione del sistema economico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] segreta 1775, n. 203773).
Nel 1772, lasciata la reggenzadella cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotario Al primo così esponeva i suoi propositi: "il mio oggetto è di formare una biblioteca tutta di autori postillati e studiati ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...