CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Lunigiana.
In tale situazione, il C., come altri moderati, fu oggetto di minacce da parte dei democratici più estremi; anzi, il 18 III e delle altre potenze; così come si opponeva risolutamente all'ipotesi di una reggenza del principe Girolamo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] carica di ministro degli Interni, che egli occupò nei giorni dellareggenza (cioè fino al 21) e ancora nel periodo successivo associazione per tutta Italia, avente per oggetto la diffusione della pura lingua italiana e la contemporanea soppressione ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] il complemento oggetto è un nome di cosa, l'accezione più vicina a quella fondamentale è " afferrare un oggetto ": Pd l'amoroso canto (II 106); qui la doppia reggenza impone un doppio significato: " priva " della memoria e " vieta " l'esercizio. E ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] maggior spicco della corte, colui al quale Cansignorio aveva lasciato, testando nel 1375, la reggenza dei figli dei beni veronesi che erano stati oggetto di confisca all'epoca dell'assassinio di Bartolomeo Della Scala. Dopo la conquista di Padova ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] questione della successione. Malgrado il fallimento di questo tentativo di trasferire con il consenso del papa la reggenza a morte il doge di Venezia consegnò a Manfredi gioielli e altri oggetti per un valore di circa 25.000 libbre piccole veneziane - ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Non dava luogo alla reggenza, perché «lo Statuto non f. 2).
La seconda questione ebbe a oggetto i rapporti tra il papa, la S. Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] G.B. Siragusa, 1897, p. 114).
Negli stessi anni di reggenza (1167-68) venne effettuata l’ultima revisione in età normanna del non divenire oggetto di violenza. Riuscì infatti a ottenere di essere libero di lasciare Palermo alla volta della Siria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] e Calais del 1360 pose fine alla prigionia di G. e alla reggenza del delfino Carlo. Liberato il 25 ottobre del 1360, il re traduzione della Bibbia a opera di Jean de Sy (Parigi, BN, fr. 15397), nella quale il testo delle Sacre Scritture, oggetto di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ben più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune lo storico inglese John Jolliffe) fu oggetto di una dura reazione sotto Giovanni Senzaterra pace duratura fra sovrano e baroni. La reggenza di Hubert de Burgh e più tardi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] delle coste dell'isola di Rodi, nel corso del quale un gran numero di abitanti delle località aggredite venne ucciso e derubato di qualunque oggetto conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...