GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Richecourt, capo del Consiglio di reggenza in Toscana, cui il G. dedicò nel 1750 la traduzione dell'Elettra di P. de Crébillon, della sua erudizione è la dissertazione Dell'antico dominio del vescovo di Arezzo sopra Cortona (Pisa 1760), oggetto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] suo Stato. Il C., insieme con gli altri membri dellareggenza, presentò le dimissioni; ma l'11 aprile l'Anzianato dell'Interno (dal 6 febbr. 1874 ebbe anche l'interim delle Finanze). Fu indubbiamente questa la pagina della vita politica del C. oggetto ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] essere state oggetto sostanziale delle discussioni tra Ildebrando e i più influenti personaggi della corte della consacrazione a vescovo di Gundecaro e nelle festività natalizie del 1057. Scomparso Enrico III, sopravvenuta la difficile reggenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , Ferdinando III, nel giugno del 1800, affidò il governo a una reggenza di senatori. Ma da questi egli fu tenuto in disparte a causa della sua amicizia col Manfredini e delle sue idee tolleranti.
Anche quando la Toscana venne assegnata, con il nome ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] granduca Francesco I nominò il B. capo dellaReggenzadella Toscana per sostituire il conte Emanuele di che occupava ora a Firenze, il B. divenisse immediatamente l'oggettodell'odio più profondo da parte dei Toscani; per contro era naturale ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] di specificazione oggettiva e soggettiva. - Con nomi d'azione e d'agente l'indicazione della categoria specificante questi miei; Pg II 30 vedrai di sì fatti officiali.
IV. Reggenza di proposizioni. - In nesso con sostantivi come ‛ mestieri ', ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Roma e ancora una volta il D. entrò a far parte del Consiglio di reggenza, come attestano due documenti del 10 e del 6 maggio (ibid., XVIII, pp testo abbreviato, che si limita ad indicare l'oggettodell'assegnazione, il suo valore e gli oneri che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] , oggetto di particolari attenzioni da parte del sovrano quale fondamentale strumento della sua L'aquila triforme al foro di Padova nella reggenza pretoria di A. G.…, Padova 1702; L'eroe, ossia l'amor della patria in grado eroico, Venezia 1710 (per l ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] magister, sostituì a Bologna il magister Benedetto Contareno nella reggenzadello Studio del convento, ufficio che avrebbe conservato fino al interno della scuola agostiniana fu tuttavia oggettodella più alta stima.
La sua dottrina della conoscenza ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] di un effettivo Consiglio della signoria estense, istituito solo nel 1393 per la reggenza di Niccolò (III), il G. e le sue lance vennero inviati a Montepulciano, oggettodelle opposte mire di Firenze e Siena. Le istruzioni ufficiali dategli ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...