GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , e si accingeva a redigerne altre quando la Reggenza provvisoria austriaca, succeduta ai Francesi a Milano, lo ricerca della felicità da parte dell'individuo: significativa in tal senso sia la sua teoria del valore, dove l'utilità dell'oggetto si ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] al riguardo anche: Cenni sopra alcune iscriz. cristiane recentemente scoperte nella già Reggenza d'Algeri, in Memorie..., s. 2, VII (1839), pp. 125 peculiari dell'oggetto, studiato anche alla luce delle eventuali testimonianze letterarie, delle quali ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] certi casi troviamo complementi predicativi sia del soggetto che dell’oggetto costituiti da sintagma preposizionale:
(23) però passava come nel caso dei pronomi personali dativi che sostituiscono a + reggenza (do il libro a Pietro → gli do il libro) ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] tra il verbo e il suo complemento» (➔ reggenza). Dunque i complementi preposizionali di tipo argomentale ha preso la valigia); bivalente transitivo con complemento predicativo dell’oggetto nel significato di «scambiare, confondere qualcuno con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] ugual misura stucchi, specchi e pannelli lignei, come pure mobili e rivestimenti in stoffa, caminetti, soprammobili e oggetti di oreficeria. Negli anni dellareggenza e di Luigi XV, l’età del rococò, un trionfo di curve lega i mobili alla decorazione ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] del soggetto,
(1) l’uomo probo è sempre sereno
dell’oggetto diretto,
(2) preferisco il vino bianco
e così via posizione dell’aggettivo dipende anche da fattori sintattici. Gli aggettivi che reggono altri complementi sono sempre posposti (➔ reggenza):
...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] es., lampeggiare, tuonare) hanno anche uso transitivo, con reggenza con a (6 a.-b.), pur essendo occasionalmente possibile e transitivi (anche nell’uso intransitivo, con omissione dell’oggetto: 20 c.) Nei costrutti inaccusativi – predicati ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] intaglio molto profondo, o molto alto, a seconda dell’oggetto lavorato, trattavano spesso gli stessi soggetti iconografici ( antico emblema delle tre corone intrecciate, il cui conio era stato richiesto a Santarelli al tempo dalla reggenza di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] l'oreficeria si trasforma totalmente. La linea costruttiva dell'oggetto, fino allora trattata con scarso interesse, s'impose nuovi ornati per le opere di oreficeria che sotto la reggenza (1715-1727) prende uno straordinario rigoglio.
Per le grosserie ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] sbalzo che esercitò il suo influsso sulla forma dell'oggetto più caratteristico di quell'arte, il boccale, . Il rococò, che ebbe un suo carattere in Francia durante la Reggenza e sotto Luigi XV, non passò senza trasformazioni negli altri paesi: ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...