Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] Tebe, tra cui la triplice cappella della barca sacra a Karnak. Alla sua morte la reggenza in nome di Ramesse-Siptah che chiude elevata e di uno stile d’élite; il mondo esterno diventa ora oggetto di interesse e di comprensione, e non solo segno di un ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] morto nel 1642 e Luigi XIII un anno dopo. La reggenza, a causa della minore età del nuovo re, Luigi XIV, era stata oggetto di circolazione manoscritta fittissima per lo stile e la capacità analitica della situazione europea.
La sua visione della ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] apprezzò come uno dei maggiori consiglieri, fino ad affidargli la reggenza a Napoli insieme alla regina Isabella (1460).
La straordinaria carriera di Giovanni aveva raggiunto il culmine dell’eminenza politica e sociale già nel 1436, quando Alfonso V ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] pellegrina e devota pisana a sua volta divenuta rapidamente oggetto di culto, grazie alla fondazione e al popolamento e la reggenza di Innocenzo III. Proprio intorno al 1224 saliva la tensione tra lo Svevo e Onorio III a causa della volontà da parte ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con i problemi dell'amministrazione del ducato e della drastica riforma di essa intrapresa dalla reggenza per ovviare alle e quelle più contenute di Giulio III sono largamente oggettodella corrispondenza capilupiana da Roma. Ma il carteggio del C ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ebbe modo di discorrere con lui anche della situazione di Carpi. Nel febbraio del 1516), fu affidato dal 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò Bosi da a Parigi il 21 luglio 1530 è stato oggetto di studi (Svalduz, 2001, pp. 238 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , si propone di analizzarle, studiarle, classificarle, di farne oggetto di ‘aritmetica politica’, non per mera erudizione, ma al Lombardia teresiana e la Milano del «Caffè»; la Toscana dellaReggenza e, soprattutto, la Toscana leopoldina; la Napoli di ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] del " far conoscere " o dell'" insegnare " sarà la prevalente a seconda che il complemento oggetto sia animato (come in If IV II III 12, III XIV 5, IV II 16, VIII 16. Con reggenza infinitiva: Cv IV VIII 5 prima mostrerò me non presummere [contra l' ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] primo e necessario elemento d'ogni scienza che abbia per oggetto l'uomo e la società e sia d'altra parte dove avrebbero dovuto esserci una reggenza, una sezione del Consiglio di Stato, della Corte dei conti e della Suprema Corte di giustizia; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] della guerra civile tra Buenos Aires e la Confederazione, ma il C. riuscì con abilità a svolgere un proficuo lavoro a favore degli emigrati italiani. Assunta la reggenza la classificazione della corrispondenza diplomatica e consolare, "all'oggetto di ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...