Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] settore determinante per il problema della giustizia e perciò oggetto di interventi ripetuti e relativamente Diritto patrio e diritto comune nei progetti toscani di codificazione dell’età dellareggenza, «Bollettino storico pisano», 1974, pp. 139-222 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dal can. Torrotti, nel quale, oltre alla difesa della sua reggenza, si insisteva sulla autenticità dei suoi titoli nobiliari (e nella ricerca. Essi riguardano il valore della cronaca come oggettodella storia e assimilano, con largo anticipo rispetto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di S. Chiara di Napoli fu oggettodella benevola attenzione della coppia regale dal 1310-12 sino della sovranità feudale, durante la minore età della futura regina. Affidò alla moglie, Sancia, la reggenza.
Morì il 20 gennaio 1343. L’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] con la quale la sezione centrale del controllo ammette la “reggenza” di funzioni dirigenziali da parte di personale del comparto.
1 ’organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell’articolo 9, quelle afferenti ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] in rassegna un ampio campionario di definizioni, delimita l’oggettodella sua indagine alla storia intesa come «racconto che far si politica filofrancese della cognata Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII, che aveva assunto la reggenza. Proprio ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la reggenzadella madre Margherita di Navarra (1166-69), e la Epistola ad come risulta ad esempio dal passo nel quale indica l'oggettodella sua narrazione: "Non tamen id ago, ut omnia bellorum ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , dopo l'avvento dellareggenza lorenese in Toscana (1737 della Chiesa e della religiosità medievale di cui la beata era figlia diretta.
Le sue battaglie condotte per eliminare false leggende che riguardavano miracoli o vite di santi furono oggetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] possono assumere temporaneamente la reggenza. I figli del re vengono affidati alla nascita a delle levatrici e allevati al sacerdotessa del dio Nanna ad Ur) oppure essere oggettodella politica matrimoniale del padre/fratello. Presso la corte del ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] . E pure oggetto d'incursioni le coste della Linguadoca e della Provenza. E dell'11 settembre, dell'assedio. E un po' responsabile della fallita spedizione pure il G., cui Solimano vorrebbe, a tutta prima, revocare gli incarichi, togliere la reggenza ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] una reggenza con l'incarico di preparare la costituzione. Aderì quindi alla lega dei principi italiani.
La via delle riforme la "vendita" della città, si erano manifestati rimpianti e simpatie per il "protestante don Giovanni", oggetto in passato di ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...