Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] mercatura fu mantenuto entro i limiti in vigore al tempo dellareggenza di Tancredi e, al fine di razionalizzare la riscossione amichevoli un po' alla volta si guastarono. Oggetto del contendere furono dapprima le ambizioni veneziane sulla ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] o avvicinamento ad altro luogo od oggetto:
(con i verbi ‛ andare in la selva, e non l'è parte scelta, delle anime dei suicidi; XXVII 102 finor t'assolvo, e verbi che di loro natura richiedono la reggenza con ‛ in ', indipendentemente dal valore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] respingere. Affidata alla consorte la reggenza, è attivo nella prima fase delle operazioni. Ma F. non può guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non già al papa e alla Serenissima, ma a Gastone di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] l’esercizio ontologicamente indefettibile della competenza (supplenza, vicarietà, reggenza, interinato, delegazione, prorogatio ormai una figura recessiva, essendo state oggettodell’ampio processo di privatizzazione che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] successore di Enrico III, da pochi anni (1068) sottrattosi alla reggenzadella madre Agnese di Poitiers, in rotta con il Papato dal . (cfr. Mercati, 1927).
Anche le città furono oggettodella sua liberalità, in particolare Modena, dove M. assistette ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] apologia mandevilliana della società mercantile trovava infatti un terreno fertile nella Francia dellareggenza di Filippo miravano a colpire le spese per domestici, carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione fiscale sui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Girolamo Grimani, patriarca di Aquileia, poi a sua volta oggettodelle indagini del S. Uffizio; addirittura, a fine dicembre nel marzo per celebrare le esequie del duca. Rinunciando alla reggenzadello Stato di Sabbioneta, che teneva da dieci anni, si ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ] ciascun buon mazzone; e così in molti altri casi. La reggenza con ‛ a ' è costante anche quando il complemento è un e a mente (Pd XX 7) designano l'orientamento dell'animo o della memoria verso un oggetto. Vada qui anche Rime CXVI 16 Io non posso ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Annone di Colonia, anima della nuova reggenza tedesca.
Se nei confronti del dissidio sorto per il vertice della Chiesa si può perciò dire il papato nell'estate del 1075, il cui oggetto assai verosimilmente doveva essere il decreto sulle investiture e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] non dimentica l'oggetto di tanti colloqui con IX, a cura di H. F. Brown, pp. 498, 529; XII, a cura dello stesso, pp. II, 515, 547; e, a cura di H. B. Hinds, XIII 719 s., 784 ss.; S. Mastellone, La reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...