La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] rendite dei beni ecclesiastici, oggetto di controversia fra l' al figlio in minore età, ma la reggenza fu assunta con un colpo di stato 552-553, F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 81 (ruolo della Chiesa).
55. V. Lazzarini, Scritti, pp. 213-214; R ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] spiega, i legionari sono fatti oggetto di diffamazione da parte della stampa e della «voce pubblica»(80). Sostanzialmente, almeno della sua nomina [a console dellaReggenza]. Ho preso accordi per il lavoro comune»(116).
De Felice è dell’opinione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] regnanti barbari sono oggetto di attenzione. Nel presente contributo i diversi aspetti della relazione fra Costantino primo imperatore capace di porre fine a un periodo di divisione dellereggenze durato più di quarant’anni. Per la prima volta non c ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] decadenza. Il trono passò al figlio Alessio II sotto la reggenzadella madre, la normanna Maria di Antiochia, ma entrambi vennero tolti denaro dagli Anconetani. L'assedio di Ancona fu oggetto anche di un'orazione celebrativa di Eustazio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Teodorico, conclusosi proprio nel 526, sia durante la breve reggenza di Amalasunta (m. nel 535), che promosse una politica tuttora oggetto di dibattito la definizione della provenienza delle maestranze che eseguirono la decorazione dell'abside di ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] di me può considerarsi prolessi, ma in realtà si ha doppia reggenza: " s'accorsero di me, cioè s'accorsero che io piangea di desiderio, o addirittura di impossibilità del contenuto dell'oggettiva stessa.
2.1. In relazione con verbo impersonale ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Sebbene paesi come la Gran Bretagna e il Belgio siano oggetto di ammirazione sulle colonne dei periodici lombardo-veneti, per dal rientro degli austriaci a Venezia, nel 1849, la reggenzadella Banca Nazionale Veneta aveva cercato, senza riuscirci, di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] far sì che i contenuti in discussione avessero per oggetto gli interessi dell’istituto, seppur privo di esemplificazione, è tuttavia sufficiente gli austriaci, al punto che la nuova reggenza indisse un’adunanza pubblica il 13 febbraio 1823 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Caesarea, l'antica capitale della provincia di Mauretania. Nella Reggenza ottomana ebbero rifugio diverse altre comunità . L'abbondante ceramica eseguita nelle tecniche più diverse, gli oggetti di bronzo lavorato, i gioielli d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dei Birmani; il regno di Sukhothai venne invece incorporato durante la reggenza di Baromma Trailokanat (1448-88 d.C.). Il regno di stati rinvenuti in molti contesti buddhistici dell'India e del Pakistan. Tra gli oggetti importati dall'India, oltre a ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...