GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: dell'imperatore. In ogni caso, il rinvio al 1227 della spedizione crociata - quindi l'oggettivo riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] recarsi al duello con Pietro III d'Aragona, lasciò la reggenza al figlio, nominandolo suo vicario generale il 12 gennaio, B con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L'oggettodella missione purtroppo non è noto, ma doveva essere sicuramente in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] qualche anno, dal settembre del 1548, gli era stata affidata la reggenza di Spagna; il secondo "estraneo al popolo tedesco e all' era invece oggetto di grande interesse, o addirittura di simpatia, per altri settori dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ne va. E in tal caso la "dignissima reggenza", il "felicissimo regimento" oggetto dei discorsi e dei versi "in lode" non è facile collocare al meglio il dazio del vino, della macina, della muda, delle carni. Se si pretende troppo, l'incanto va ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] lo vedeva in casa, a Pinerolo, e che era oggetto del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a nel 1715, gli succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, di Filippo d'Orléans), il ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1) che si accettino i principi fondamentali ispiratori dello statuto dellareggenza del Carnaro perché in essi è il credo protese verso questo giornale che, perciò, divenne oggetto di continue persecuzioni. Predominavano in quel tempo due ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1310) e Falier (1355) appaiono oggettivamente circoscritti, al di là della consapevole sottovalutazione che ne diede la storiografia gli avvocati di Aquileia non riuscirono ad esercitare la reggenza in qualità di capitani del Friuli come era loro ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] comunque lo avrebbe fatto meglio) se Venezia fosse stata un oggetto passivo nel rapporto tra gli imperi e non un soggetto attivo un fanciullo, Ottone III, con la reggenzadella madre Teofano e della nonna Adelaide che abbiamo potuto collocare fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra il 1969 e il 1971 sul cantiere dell'acropoli, già precedentemente oggettodelle attenzioni di J. de Morgan (trincea) e 1100 a.C., diviso in tre sottoperiodi che definiscono reggenze dinastiche diverse: quella dei Kidinuidi (Medioelamita I, ca ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] reggenza di Giuseppe Giomo, assieme a Riccardo Predelli, fedele continuatore fin entro il primo decennio del Novecento della b. 18; Letterio Briguglio, La storia degli archivi e il suo oggetto. Progetto di un ‘Archivio generale’ a Venezia nel 1801, « ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...