MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] assunse ora la reggenza in nome di Perdicca. Un pretendente al trono, Pausania, membro laterale della casa reale, che 'oggetto di cupidigia di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella penisola. Nella ripartizione dell' ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Polonia era stata l'occasione della guerra: l'Italia ne diventava l'oggetto principale.
Quanto alla Russia, al Mincio con il rimanente delle forze. Il 4 novembre il re sardo entrò in Milano, nominò una reggenza, delegò all'assedio del castello ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] è regola di condotta (re, reggente durante la reggenza, sommo pontefice).
Gl'individui psichicamente incapaci, i non ; II. Contravvenzioni concernenti l'attività sociale della pubblica amministrazione.
d) Oggetto materiale del reato è l'uomo o la ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] Perejaslavl′ dietro alle indicazioni di Brant. Durante i sette anni dellareggenza di Sofia, P. si era fatto un uomo energico, attivo della vecchia Russia. In questa società il giovane zar trovò anche Anna Mons, figlia di negozianti, oggetto per ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , era stata oggetto di competizioni, di contrasti. Dal diritto di conferma delle elezioni pontificie, esercitato IV era retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di reggenza. Ma Stefano IX regnò poco (morì il 29 marzo 1058). Con ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] i mobili che ne furono l'oggetto; 2. i crediti per canoni dell'anno in corso e dell'antecedente sopra i frutti dei fondi durante la reggenza, e (come il re) anche dopo, per fatti compiuti durante la reggenza;
c) per i principi della famiglia reale: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] durante la rivolta berlinese del marzo 1848, oggettodell'avversione popolare assai più che lo stesso monarca a quello dell'Austria. Egli divenne così una speranza del nascente nazionalismo prussiano, e il suo avvento alla reggenza nel 1858 e ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] e di sostituirgli il figlio di lui, l'infante Paolo, con la reggenzadella madre sua Caterina. Tuttavia P. divenne imperatore. Suo primo atto fu la pace con la Prussia, oggettodella sua ammirazione, e la piena rinunzia a tutti gli acquisti fatti ai ...
Leggi Tutto
IRWIN, Edward Frederick Lindley Wood, 1° barone
Luigi Villari
Uomo politico britannico e governatore generale delle Indie, figlio del 2° visconte Halifax, nato il 16 aprile 1881. Fu eletto deputato [...] dovette affrontare il movimento gandhista (vedi india: Storia), e (dicembre 1929) fu oggetto di un attentato. Durante la sua reggenza ebbero luogo l'inchiesta della Commissione parlamentare presieduta da sir John Simon sugli affari indiani e la Round ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , preposta alla redazione di privilegi e lettere, fu oggetto di un'attenzione particolare da parte del papa, in Ancora più oscura appare la fase che si concluse con la fine dellareggenza nel 1208. Sull'isola, in questi anni di anarchia, dominarono ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...