Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] maschi sia consentita alle figlie femmine l’assunzione dellareggenza.
Allo stesso modo, il giurista Bartolo da identifica la donna, impura ministra di idolatria, come l’oggetto privilegiato del demonio, avviando un fatale passaggio da superstizione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] le righe mozze (inferiori cioè a un terzo della lunghezza totale della riga) a fine o inizio di pagina o comporta errori di reggenza, mentre a livello le inversioni nell’ordine soggetto-verbo-oggetto e le costruzioni marcate (in particolare, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] . 1920 scrisse a D'Annunzio definendo l'Ordinamento dellareggenza italiana del Carnaro, per la parte legiferante in materia da parte di altri, sopratutto francesi, venne fatto oggetto di violente critiche. In questa campagna denigratoria, ispirata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] e il collasso dell’impero
Alla morte di Andronico III, il megas domestikos Giovanni Cantacuzeno assume la reggenza per il intrecciando innanzitutto un violento scontro religioso. Questa volta oggetto del contendere è una pratica mistica ortodossa, l ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] Secondo questa teoria, che si integra strettamente con quella dellareggenza e del legamento, i principi grammaticali sono universali e La l. matematica è un ambito di ricerca che ha per oggetto l’applicazione di metodi matematici alla l., in cui non ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1422-1461) era un bimbo di nove mesi e la reggenzadella Normandia fu affidata a Giovanni duca di Bedford, mentre evasione spaziale e temporale (v. esotismo). Il desiderio anticipa l'oggetto, lo crea: le anime aspergono il passato di quegli ideali ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] azione pratica di terrorismo politico, furono l'incubo dell'impero selgiuchide, e oggetto d'una duplice aspra persecuzione, polemica da un sotto la reggenza del principe qāgiāro Asad ul-Mulk (15 luglio 1909).
Questa vittoria delle forze costituzionali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per il bestiame: sotto queste due ultime forme è oggetto di esportazione.
Nell'Overijssel sono stati trovati giacimenti di , successe la figlia Guglielmina, fino al 1898 sotto la reggenzadella madre, la regina Emma. Per la divisione nel campo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] effetto della guerra mondiale e degli avvenimenti che le tennero immediatamente dietro (Marcia di Ronchi; Reggenza di oggetti e di schegge silicee conteneva alcuni pezzi di ceramica caratteristica dell'età enea. Un prodotto peculiare dell'industria ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ha anche il dovere di ammirare, e di non crederlo oggetto di riso, tanto sforzo di studî, tanta onesta fatica di valentuomini civile che finì col riconoscimento da parte dei principi dellareggenzadella cognata. La famiglia si divise in tre rami: ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...